Come aiutare gli studenti a migliorare le loro competenze digitali, civiche e sociali?
Quali strumenti possono supportare i docenti nel loro lavoro in classe?
Si è tenuto a Budapest dal 18 al 21 aprile 2018 il final meeting del progetto MYSTY. I partner del progetto si sono ritrovati per l’ultima volta presso la scuola Baross per finalizzare gli ultimi dettagli.
È stato molto interessante conoscere l’offerta didattica della scuola: questa predilige le materie artistiche e performative, le attività del coro, la musica strumentale e la recitazione.
Durante la prima giornata d’incontro, gli studenti ci hanno accolto con una performance interculturale di canto e ballo sul tema dei diversi contesti culturali e alcuni studenti si sono esibiti suonando degli strumenti musicali.
Al centro della discussione ci sono stati tutti i prodotti del progetto MYSTY quali:
- le Metodologie di integrazione curriculare,
- la Guida dello Studente per lo Storytelling Digitale,
- le Storie digitali per l’inclusione,
- il Sito web con il Digital Storytelling Toolbox.
I partner hanno avuto modo di discutere sul futuro e sulla sostenibilità del progetto, così come di visitare Budapest, capitale dell’Ungheria. Il partner ungherese è stato molto accogliente e amichevole, è stata molto apprezzata la visita della città con il battello attraversando il Danubio.
Il progetto termina il 31 Ottobre, ma il consorzio continuerà ad aiutare le scuole a sostenere un percorso di integrazione e di interculturalità.
Sul sito del progetto mysty.eu è possibile scaricare la Guide to students for digital storytelling per seguire passo per passo la realizzazione di una storia digitale.
MYSTY – MyStory: Digital Storytelling Toolbox for Diversity Training in Schools è finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | Scuole con la finalità di creare degli strumenti innovativi per studenti e insegnanti da introdurre come pratica didattica per migliorare la consapevolezza sulla diversità all’interno degli ambienti scolastici.
Il partenariato del progetto si compone di 8 organizzazioni:
- University Of Gloucestershire LBG(Regno Unito, Coordinatore);
- BG Georgigasse – Graz International Bilingual School(Austria);
- Universitaet Graz(Austria);
- Baross Gábor Általános Iskola Tanulóiért Alapítvány(Ungheria);
- Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány(Ungheria);
- Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita”(Italia);
- St Edward’s School(Regno Unito);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare irene.ippolito@danilodolci.org.