NEw CHapter: Buone pratiche contro lo hate speech

Mar 6, 2018Notizie

Come promuovere l’educazione ai diritti umani?

Come affrontare il linguaggio dell’odio e promuovere il pensiero critico, sociale e interculturale?

Dal 16 al 22 febbraio 2018 si è svolto a Larissa (Grecia) la formazione per lo staff del progetto NEw CHapter.

Al training hanno preso parte 28 partecipanti tra operatori giovanili, insegnanti, membri di organizzazioni provenienti da Grecia, Italia, Gran Bretagna e Danimarca.

Organizzato e condotto da Youthnet Hellas, la formazione del personale ha avuto l’obiettivo di far incontrare i rappresentanti delle organizzazioni partner per:

  • scambiare buone pratiche e metodi per combattere l’incitamento all’odio, la discriminazione;
  • programmare e organizzare le attività di approfondimento.

Per le attività del  training di NEw CHapter a causa della natura complicata dei problemi affrontati dal progetto, come segregazione e esclusione sociale dei giovani, è stata utilizzata una varietà di metodologie:

  • apprendimento non formale e informale,
  • sinergia intersettoriale,
  • attività di networking,
  • metodologia di gestione delle conoscenze delle migliori pratiche,
  • pensiero creativo e critico e metodologia di educazione ai diritti umani.

Grazie alla complicità tra i partecipanti, il training è stato occasione di un fitto scambio di esperienze e realtà delle associazioni, che ha contribuito ad arricchire gli incontri di stimoli, idee, punti di vista differenti sulla questione.

Abbiamo inoltre selezionato le migliori pratiche provenienti da tutti i partner e focalizzate sui giovani emarginati o quelli a rischio di esclusione sociale che promuovano il dialogo interculturale e l’accettazione della diversità per prevenire il razzismo e l’intolleranza tra i giovani.

NEw CHapter – Network of Cooperation against Hate è un progetto Erasmus+ KA2 Strategic Partnership di una durata di 15 mesi, che coinvolge sette partner, tra cui istituzioni educative e organizzazioni no profit, per assicurare la portata trasversale del progetto.

I partner sono:

Per maggiori informazioni sul progetto, contatta Irene Ippolito, irene.ippolito@danilodolci.org.