Il 15 giugno presso l’Educandato Statale Maria Adelaide, nel cuore di Palermo, abbiamo presentato i risultati finali del progetto OTHERNESS .
In questa occasione sono stati presentati a più di 40 insegnanti e rappresentanti dell’istituto, i risultati del progetto ed i prodotti sviluppati, partendo da due semplici quesiti: perché questo progetto e perché queste attività?
La formazione è alla base di ogni crescita umana e in un momento storico come quello attuale, insegnare ai giovani studenti, agli insegnanti ed alle comunità locali ad apprezzare e valorizzare la diversità quale opportunità per costruire società più stabili e dinamiche, è divenuto ancor più importante. Ma non solo questo.
Diritti umani, diversità, tolleranza e non violenza sono stati i temi cardine del progetto: abbiamo realizzato un programma di formazione volto a sensibilizzare gli studenti sulle differenze culturali e a sviluppare al contempo le competenze per un dialogo interculturale ed un coinvolgimento attivo. Il programma di formazione si compone di una serie dettagliata di attività realizzate per ogni singolo modulo; attività da svolgere con gli studenti attraverso una modalità di apprendimento informale.
L’Educandato Statale Maria Adelaide è stata una delle tre scuole di Palermo che in questi anni hanno partecipato al progetto Otherness, un progetto che mira ad educare gli studenti a mostrare tolleranza, comprendere ed esprimere punti di vista differenti, negoziare e a creare fiducia ed empatia.
Anche gli studenti del Liceo Regina Margherita, del Liceo Benedetto Croce e hanno lavorato insieme a 9 insegnanti su molteplici attività sui moduli riguardanti i diritti umani, la diversità, l’identità e la cittadinanza attiva.
Nel corso del progetto, abbiamo somministrato a più di 60 studenti un sondaggio per raccogliere le opinioni, la percezione e i sentimenti dei più giovani su questi importanti argomenti.
Il programma è stato progettato anche per favorire l’integrazione digitale nell’apprendimento e nella formazione, attraverso uno strumento digitale per studenti ed un manuale dell’insegnante.
Durante l’evento, è stato presentato agli insegnanti ed ai rappresentanti della scuola superiore il manuale per insegnanti che si compone di numerosi prodotti multimediali, documentari, video lezioni e di contenuti digitali addizionali.
Questo interessante pacchetto di materiali è già disponibile in italiano, inglese, bulgaro, greco e portoghese; una raccolta di strumenti interessanti che possono essere utilizzati per i futuri programmi educativi!
OTHERNESS è cofinanziato dal programma Erasmus+, Azione chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche – Partenariato Strategico per l’educazione scolastica, e mira ad educare gli studenti delle scuole primarie e secondarie a mostrare tolleranza, esprimere e comprendere differenti punti di vista e rispettare la diversità.
Il partenariato del progetto coinvolge 4 organizzazioni:
- Fondazione Prosveta-Sofia (Bulgaria, coordinatore);
- Center of non formal education (Grecia);
- Instituto Politecnico De Santarem (Portogallo);
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia).
Non perdere nessuna notizia sul progetto visitando la pagina Facebook
Vuoi utilizzare i prodotti OTHERNESS per fornire agli studenti nuove conoscenze su diritti umani, sulla diversità, identità e cittadinanza attiva?
Visita il sito othernessproject.eu e dai un’occhiata alla sezione risorse.
Per ulteriori informazioni, contatta Giada Costanzo: giada.costanzo@danilodolci.org.