Scuola e famiglie: comincia a Palermo la formazione P2T per genitori migranti

Nov 3, 2023Notizie

Coinvolgere genitori e docenti per supportare al meglio studenti e studentesse: questo è l’obiettivo di P2T, un progetto che, attraverso formazioni e laboratori, intende offrire strumenti utili per superare ostacoli linguistici e culturali e ottenere un impatto positivo sulla vita scolastica degli alunni.

Nelle scorse settimane, a Palermo, negli spazi del Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, sono cominciati i laboratori organizzati nell’ambito di P2T – Community. Gli 8 workshop, che si stanno tenendo in contemporanea anche nelle altre città del partenariato – Lubiana, Atene, Menen e Innsbruck – hanno come obiettivo l’aumento del coinvolgimento della genitorialità migrante nelle scuole dell’infanzia ed elementari.

Durante gli incontri di progetto, tenutisi a Kortrijk, in Belgio, il 17 e il 18 ottobre, assieme alle organizzazioni partner, abbiamo discusso l’andamento dei laboratori, rivisto i moduli e immaginato nuovi percorsi integrativi rivolti ai genitori interessati ad aumentare la propria conoscenza del sistema scolastico del paese di approdo.

Gli incontri laboratoriali sono un’occasione unica di dialogo e confronto con facilitatorɜ espertɜ in ambito educativo. Le attività non formali permettono, inoltre, alle persone partecipanti di imparare divertendosi, sperimentando nuove tecniche e mettendosi in gioco su questioni fondamentali per la buona riuscita del processo d’integrazione.

A Kortrijk abbiamo parlato anche del lancio della Community of Practice (COP), una piattaforma online nata all’interno del progetto per consentire uno scambio di opinioni allɜ insegnanti sui temi legati alla presenza di studentɜ stranierɜ nelle aule. La COP di P2T sarà uno spazio virtuale in cui lɜ docenti potranno discutere con colleghɜ provenienti da paesi diversi, consultare le buone pratiche individuate nei vari contesti locali, scaricare materiali utili alla realizzazione di laboratori con genitori migranti e assistere a lezioni online sugli argomenti del progetto.

Lavori come docente e vuoi fare parte della Community di P2T?

Nelle prossime settimane avrai accesso a diversi materiali e potrai partecipare al primo incontro internazionale organizzato sulla nostra piattaforma.

Per maggiori informazioni contatta giulia.dannibale@danilodolci.org e visita il sito p2tcommunity.eu.

P2T COMMUNITY – PARENT INVOLVEMENT OF MIGRANT CHILDREN è finanziato dal programma Erasmus + KA2 Partnership in Adult Education.

Partner