Rafforzare il pensiero critico attraverso l’approccio maieutico reciproco

Set 8, 2022Notizie

Il primo incontro transnazionale in presenza dei partner del progetto REACT è stato realizzato dal 5 al 7 settembre 2022 in Italia a Città di Castello. All’incontro hanno partecipato tutti i rappresentanti del consorzio REACT.

Erano tutti molto felici ed entusiasti di discutere i futuri sviluppi dei risultati del progetto e le successive attività. Parallelamente all’organizzazione del meeting, il 6 settembre è stato realizzato un workshop internazionale di maieutica reciproca, incentrato sul tema della “Pace”.

Il CSC Danilo Dolci ha presentato la storia di Danilo Dolci e il suo impegno per ricostruire la comunità in Sicilia a partire dall’esperienza della scuola di Mirto, della diga dello Jato, costruita anche grazie alle idee condivise durante i laboratori con i cittadini con l’approccio maieutico reciproco. La partecipazione attiva di Danilo Dolci è stata all’insegna delle battaglie per i diritti dei lavoratori, così come il suo impegno durante le marce per la pace e i digiuni, al fine di sostenere i cambiamenti sociali e i miglioramenti nella comunità locale. 

Il workshop è iniziato con un’autopresentazione in cerchio da parte di ogni partecipante, che ha raccontato in poche parole anche i propri sogni. Dopo, il coordinatore ha iniziato con l’esplorazione del tema basandosi sul testo “Che cos’è la pace?” scritto da Danilo Dolci. I partecipanti hanno approfondito l’argomento riflettendo sulle proprie e altrui percezioni delle idee sulla pace, prestando attenzione al significato delle parole, facendo spesso riferimento al significato etimologico dei termini.

Allo stesso tempo sono state spiegate le caratteristiche principali del Metodo Montessori che potrebbero essere utilizzate durante lo sviluppo dei laboratori maieutici, come “l’attenzione data alla preparazione dell’ambiente”. Un altro punto di interesse sottolineato e particolarmente legato alla metodologia dei laboratori è l’idea di un’educazione “cosmica”, teorizzata dalla Montessori nel corso della sua vita. L’educazione “cosmica” promuove la necessità di crescere un essere umano consapevole della propria responsabilità e capace di partecipare consapevolmente al processo evolutivo cosmico. Nei prossimi mesi tutti i partner saranno impegnati nella formazione nazionale degli insegnanti e nella implementazione dei laboratori nelle scuole.

REACT – REciprocal maieutic Approach pathways enhancing Critical Thinking è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – Support for Policy Reform – Social inclusion through education, training and youth.

Partner

Per maggiori informazioni, contatta irene.ippolito@danilodolci.org.