Come coinvolgere reti giovanili, organizzazioni culturali e sportive, centri di apprendimento permanente e di formazione per creare ambienti di inclusione giovanile?
Il 28 e il 29 marzo 2019, con il primo incontro tra i partner a Dresda, abbiamo dato inizio al progetto PRIORITY PRomotIng Open Resilient Inclusive socieTIes for Youth. Il progetto vuole promuovere l’inclusione, l’integrazione e la partecipazione attiva dei giovani svantaggiati attraverso l’organizzazione di attività culturali, artistiche, sportive ed educative che sensibilizzino i giovani sui valori sociali, la cittadinanza europea, l’impegno civico, il volontariato e i diritti umani. Inoltre, mira alla prevenzione della radicalizzazione e al contrasto di atti di estrema violenza attraverso un processo di integrazione ed inclusione sociale.
L’incontro è stato ospitato dal partner – coordinatore tedesco Jugend-&Kulturproject che ha dato inizio ai lavori dando spazio ad un interessante scambio di informazioni e conoscenze sulle esperienze pregresse di ogni partner così da approfondire l’identità e le finalità di ogni associazione. Durante il meeting inoltre ogni partner ha discusso e analizzato i temi principali del progetto, raccontando la situazione sociale e migratoria del proprio paese così da permettere a tutti di conoscere meglio il contesto, il target e lo sviluppo che il progetto potrà avere a livello nazionale e locale negli altri paesi.
Il meeting inoltre ha permesso di riflettere su come realizzare al meglio le diverse attività previste che permetteranno di sviluppare i seguenti prodotti:
- PRIORITY Methodology and Toolkit: una guida metodologica e una raccoltadi strumenti, attività e buone prassi di inclusione giovanile attraverso sport, cultura e arte.
- PRIORITY Hubs online e in loco: poli comunitari intersettoriali basati sul “Whole Community Approach” che fungerà da ambiente di inclusione giovanile con attività sportive, interculturali e legate al patrimonio culturale
- E-book “HOW TO PRIORITISE”: manuale su come costruire, gestire e sostenere i PRIORITY Hubs.
- Piattaforma e-learning: una piattaforma con due corsi “Come diventare un PRIORITY Superhero” (rivolto ad animatori giovanili ed educatori) e Priority Young Mediator (pensato per giovani migranti e rifugiati).
Il prossimo passo prevede la realizzazione di tre Capacity Building Activities in tre città diverse del partenariato destinati a youth workers, insegnanti ed educatori sportivi al fine di potenziare le loro competenze nella prevenzione della marginalizzazione giovanile e imparare strategie di inclusione sociale. Il 1° incontro sarà a Larissa in Grecia dal 25 al 29 giugno 2019.
PRIORITY è un progetto finanziato da Erasmus + – KA3: Social inclusion through education, training and youth e ha una durata di 3 anni (31/01/2019 – 30/01/2022).
Partner
- Jugend-&Kulturproject – coordinatore (Germania)4
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia)
- ASSIST Softwer SRL (Romania)
- MV International (Italia)
- Kainotomia (Grecia)
Per ulteriori informazioni sul progetto, contatta Balaram Gaire: balaram.gaire@danilodolci.org.