Rafforzare la capacità di pensiero critico degli studenti

Giu 24, 2022Notizie

Il 2° incontro transnazionale dei partner del progetto REACT – Reciprocal maieutic Approach pathways enhancing Critical Thinking – si è tenuto online nelle mattinate del 22 e 23 giugno 2022. L’incontro è stato un’occasione per i partner non solo di fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto, ma anche di discutere i passi futuri.

Negli ultimi mesi, tutte le organizzazioni partner del progetto REACT hanno condotto dei autobiografici rivolti agli studenti, ai docenti e ai genitori delle scuole medie e superiori delle comunità scolastiche dove le attività verranno implementate. Tutti e tre i gruppi target sono stati invitati a rispondere a domande specifiche che intendevano esplorare il modo in cui la diversità culturale influenza la vita dei giovani e degli adulti, tanto nelle scuole quanto nella vita quotidiana.

Il questionario per gli studenti era suddiviso in quattro sezioni in modo tale da raccogliere sia le   informazioni generali che approfondire l’impatto della diversità nella loro quotidianità scolastica e nella relazione con docenti e genitori e allo stesso tempo capire com l’ambiente di apprendimento influenzi lo sviluppo delle competenze necessarie per promuovere un contesto culturalmente diverso.

Contemporaneamente hanno lavorato allo sviluppo di una ricerca con l’obiettivo di fornire un’analisi europea di come i sistemi scolastici utilizzino approcci e metodi innovativi. La ricerca ha approfondito il valore potenziale dello sviluppo e dell’identificazione di interventi che migliorano l’acquisizione di capacità di pensiero critico da parte degli studenti. Per condurre la ricerca desk, i partner hanno coinvolto gli insegnanti e/o gli esperti dei propri paesi.

In Italia, il Centro Svillupo Creativo (CSC) Danilo Dolci ha condotto dei questionari in due scuole medie superiori e inferiori selezionate nel comune di Palermo, in Sicilia: il Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce e la l’IC Lombardo Radice. A livello locale, a questa prima fase hanno partecipato più di 130 studenti, insegnanti e alunni.

I partner si incontreranno in presenza a settembre a Città di Castallo. Sarà un’occasione per conoscersi meglio e per formarsi attraverso workshop che utilizzano l’Approccio Maieutico Reciproco (ARR) di Danilo Dolci.

REACT – REciprocal maieutic Approach pathways enhancing Critical Thinking è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – Support for Policy Reform – Social inclusion through education, training and youth.

Partner

Per maggiori informazioni, contatta irene.ippolito@danilodolci.org.