È possibile supportare l’integrazione dei rifugiati attraverso il teatro di comunità?
Dal 26 al 29 marzo 2018 abbiamo partecipato al Festival del teatro realizzato dai rifugiati, organizzato nell’ambito del progetto REACT presso l’actacentre di Bristol (Regno Unito).
Il festival ha esplorato l’importanza del teatro comunitario per l’integrazione di rifugiati e richiedenti asilo nelle comunità ospitanti in tutta Europa. I tre partner del progetto provenienti da Bristol, Rotterdam e Palermo si sono riuniti per condividere le loro conoscenze sulla creazione di teatro con i rifugiati. Durante i tre giorni del festival, si sono uniti al progetto REACT compagnie teatrali e professionisti, accademici e studenti per una serie di workshop e conversazioni, oltre a sei nuovi spettacoli teatrali per rifugiati.
Ogni giornata è iniziata con una conversazione mattutina per discutere dello spettacolo visto la sera prima, con l’opportunità di porre domande ed ascoltare in profondità gli artisti e i registi. A seguire una presentazione di uno dei tre partner REACT, ciascuno con un modello diverso, che ha analizzato in modo approfondito come si sono avvicinati al teatro dei rifugiati nel loro paese.
Dopo il pranzo, le sessioni pomeridiane hanno incluso workshop pratici e di conversazione, oltre a spettacoli di matinée. A Bristol, siamo stati rappresentati da Marta Orozco Mossi e Dario Ferrante, che hanno presentato per il CSC la produzione teatrale Un intervallo (nell’immensità), diretta da Martino Lo Cascio con l’aiuto di Silvana Oliveri – anche loro presenti al festival REACT a Bristol. L’ultimo giorno del Festival, hanno mostrato il video della nostra performance teatrale e risposto alle domande che un pubblico molto interessato ha posto dopo la fine della presentazione.
REACT – Refugee Engagement And integration through Community Theatre è finanziato dal programma Europa Creativa – Progetti per il Supporto all’integrazione dei rifugiati e mira a REACT promuovere l’integrazione dei rifugiati a livello locale attraverso il teatro comunitario, lo sviluppo del dialogo interculturale, portando ad un miglioramento della coesione comunitaria e della comprensione reciproca.
Il partenariato di REACT è composto da 3 organizzazioni con esperienze diverse ma complementari, sia in campo sociale che artistico:
- Acta Community Theatre ltd (Regno Unito, coordinatore),
- Stichting Rotterdams Wijktheater (Paesi Bassi),
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni, visita la nostra pagina Facebook o contatta Dario Ferrante dario.ferrante@danilodolci.org.