Incontri su Danilo Dolci e l’approccio maieutico reciproco

Dic 21, 2022Notizie

Dal 23 al 25 novembre 2022 si è svolta a livello locale la formazione prevista all’interno del progetto REACT. Il corso ha coinvolto docenti ed educatori del territorio e nello specifico delle scuole che partecipano al progetto: il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce”, l’I.C. “Lombardo Radice” di Palermo e l’Istituto di Istruzione Superiore “Danilo Dolci” di Partinico.

Gli incontri sono stati svolti da Amico Dolci e Tiziana Morgante con lo scopo di ripercorrere la storia e l’esperienza educativa sviluppata da Danilo Dolci. Partendo da alcuni cenni biografici, sono stati approfonditi i presupposti teorici al metodo della maieutica reciproca per terminare con la sperimentazione del metodo sulla coppia di parole “trasmettere” e “comunicare”.

La domanda di partenza è stata: “Per andare verso un reciproco adattamento creativo… Quale mezzo?”

Il metodo dev’essere sempre il più democratico possibile, dappertutto, senza secondi fini, se si vogliono creare nello studente atteggiamenti aperti, se si vuole arricchire la sua mente, e non rinchiuderla in schemi.

Alcuni elementi che caratterizzano il metodo:

  • Incoraggiamento, valorizzazione
  • Verità multi-prospettiche
  • Esperienza progettuale: ipotesi, azione
  • Gruppo (non più di 25 interlocutori)

I partecipanti, di diverse scuole, hanno avuto la possibilità di confrontarsi tra loro, sui loro bisogni, sulle loro difficoltà nelle classi e le possibili soluzioni per creare un ambiente scolastico accogliente e un luogo dove lo studente possa crescere, sviluppare la dialettica e la capacità di pensiero critico.

Secondo i docenti, nei mesi successivi, l’approccio maieutico reciproco potrà aiutarli a:

  • migliorare il dialogo e la libertà di espressione;
  • tirar fuori da ciascun studente le proprie risorse;
  • supportarli durante la correzione di esercizi, perché non si crei l’abitudine di dare soluzioni ma di ascoltare le proposte degli studenti e di metterle a confronto;
  • creare un clima di apertura e collaborazione in classe utilizzando nuove strategie;
  • promuovere una nuova modalità educativa didattica trasversale alle discipline.

Gli incontri si sono conclusi con un’ultima riflessione su tre parole che sintetizzano l’azione e la riflessione del lavoro di Danilo Dolci:

  • esperienza: da cui parte ogni sua riflessione;
  • maieutica: l’interazione con l’altro è fondata su questo modus vivendi, non solo operandi;
  • planetaria: non coinvolge il gruppo locale, ma ogni gruppo al mondo, non coinvolge solo l’essere umano, ma ogni creatura, ogni essere al mondo, la sua valenza è in gran parte ancora inesplorata.

Per avere maggiori informazioni sul progetto REACT, contatta Irene Ippolito: irene.ippolito@danilodolci.org.

REACT – REciprocal maieutic Approach pathways enhancing Critical Thinking è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ – Support for Policy Reform – Social inclusion through education, training and youth.

Partner

Per maggiori informazioni, visita il sito www.react-erasmus.eu o contatta irene.ippolito@danilodolci.org.