È possibile potesse supportare l’integrazione dei rifugiati attraverso il teatro di comunità?
Come promuovere il dialogo interculturale tra i nuovi rifugiati e la società ospitante?
Vi invitiamo a partecipare allo spettacolo teatrale dal titolo Un intervallo (nell’immensità), creato nell’ambito del progetto REACT, che si terrà il 29 gennaio nella sala teatro dell’Istituto Salesiano Don Bosco.
Un intervallo (nell’immensità)
29 gennaio 2018 | ore 21.00
Teatro Don Bosco Ranchibile – Via della Libertà, 199, Palermo
Questo è uno dei tre spettacoli sull’integrazione dei rifugiati nelle comunità locali attraverso il teatro: l’esperienza si ripeterà anche in Regno Unito e nei Paesi Bassi.
REACT promuove l’integrazione dei rifugiati a livello locale attraverso l’uso del teatro comunitario, lo sviluppo del dialogo interculturale, portando ad un miglioramento della coesione comunitaria e la comprensione reciproca.
Grazie ad un programma di diretta azione creativa, REACT promuove gli aspetti positivi della crescente diversità culturale all’interno dei paesi ospitanti e cerca di evidenziare i contributi dei rifugiati alla vita comunitaria. Il progetto consentirà di creare e diffondere i diversi modelli di buona prassi, progettato per essere replicabile a livello locale in tutta l’Europa.
Il progetto avrà un impatto positivo sui partecipanti rifugiati: permetterà loro di migliorare l’autostima e potenziare le competenze linguistiche, le abilità di presentazione, costruire nuove amicizie.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Per maggiore informazioni sullo spettacolo, contatta Marta Orozco, marta.orozco@danilodolci.org, tel. 3337541487.
REACT è un progetto dalla durata di due anni finanziato dal programma Europa Creativa – Progetti per il Supporto all’integrazione dei rifugiati.
Il partenariato di REACT è composto da 3 organizzazioni con esperienze diverse ma complementari, sia in campo sociale che artistico:
- Acta Community Theatre ltd(Regno Unito, coordinatore),
- Stichting Rotterdams Wijktheater(Paesi Bassi),
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia).
Per ulteriori informazioni sul progetto, leggi la scheda dedicata a REACT, segui il progetto alla pagina FB dedicata o contatta Marta Orozco marta.orozco@danilodolci.org.