Come accompagnare la scuola e il sistema scolastico verso il futuro?
Fare una visita al museo che si trova lontano, fare una passeggiata con i dinosauri, poter vedere le cose del passato o semplicemente conoscere meglio alcune cose che sono legate alla materia che studiamo: tutto è possibile e non richiede tanta preparazione o attrezzatura.
Le persone studenti di oggi hanno l’opportunità di esplorare e conoscere tutto quello che gli interessa con un semplice click. Le lezioni non sono seguite come prima perché un semplice libro non attira tanta attenzione e il corpo docenti ha un onere non da poco, ovvero conoscere e utilizzare nuovi metodi e mezzi per insegnare.
Grazie al progetto Cris, vogliamo rendere tutto molto più facile: il consorzio ha creato strumenti interessantissimi per docenti e giovani. All’interno di uno dei principali risultati del progetto, il Toolkit per insegnanti, c’è un opuscolo per riprogettare i piani di lezione esistenti utilizzando la realtà aumentata e virtuale e le tecnologie di stampa 3D, insieme a video didattici.
Scopo principale del progetto infatti è preparare, equipaggiare e guidare gli insegnanti in linea con le esigenze della generazione Z sull’uso della mentalità imprenditoriale, della stampa 3D e della Realtà Virtuale e Aumentata per aiutare a sviluppare comportamenti prosociali e proattivi quando si presentano sfide o minacce. Mettendo gli alunni e le alunne in condizione di prendere decisioni e di guidare le direzioni attraverso approcci didattici immersivi e basati su progetti, con elementi di gamification e competizione, forniamo un’educazione STEM e ICT più innovativa, stimolante e inclusiva.
CRIS – Combating crisis situations by innovative STEM tools and entrepreneurship skills è un progetto finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici – Scuola.
Partner
- Coordinatore: Camcare Uk, Regno Unito
- GoINNO Institute, Slovenia
- David Kvaternik s.p, Slovenia
- CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI, Italia
- ANONIMI ETAIREIA EREUNAS KAI ANAPTIKSIS SISTIMATON KAI IPIRESION, Grecia
Per saperne di più sul progetto visita www.crisproject.com o contatta katarina.vuksan@danilodolci.org.