A gennaio si è concluso con successo il progetto RESET – Building Resilience in Basic Education, sulla resilienza nell’istruzione degli adulti. Se sei un educatore, un’educatrice o un docente degli adulti puoi provare gli esercizi del Curriculum, del Toolbox e della piattaforma di E-learning del progetto con i tuoi studenti e le tue studentesse cliccando qui.
RESET mira a promuovere la stabilizzazione psicologica, la creatività e l’espansione del raggio d’azione individuale, al fine di promuovere l’autoefficacia e la partecipazione. Inoltre, sviluppa e valuta metodologie innovative e materiale formativo per la promozione della resilienza nel campo dell’alfabetizzazione e dell’istruzione di base. Durante questi mesi il partenariato è riuscito a pubblicare e a pilotare una ricerca sul bisogno di resilienza nell’educazione degli adulti, un curriculum per promuovere le competenze di resilienza e di educazione di base degli adulti con bisogni educativi di base, un toolbox per fornire ulteriori esercizi e giochi e una piattaforma che raccoglie tutto il materiale prodotto e aggiunge ulteriori quiz online. Più di 50 educatori e educatrici di adulti/e in Italia hanno sperimentato il materiale con i loro studenti e studentesse e hanno avuto la possibilità di conoscere il progetto e imparare l’importanza della resilienza nell’educazione di base.
Il Curriculum (scaricabile qui) è diviso in sei moduli. Potrai usarli per promuovere una diversa area di resilienza (Emozioni e affetti, Gestione dello stress, Auto-analisi, Capacità relazionali, Creatività e Auto-efficacia) e dieci competenze di base (alfabetizzazione, matematica, informatica, integrazione lavorativa, soft skills, ecc.).
Delle storie reali di resilienza costituiscono la base del curriculum. Queste guardano alle esperienze di superamento delle difficoltà e delle sfide in modo positivo. I personaggi delle storie mostrano strategie positive di coping attraverso l’attivazione e lo sviluppo delle loro risorse personali
All’interno di ogni modulo, 3 o più unità includono esercizi che combinano resilienza e formazione didattica di base. Gli esercizi sono differenziati per livelli linguistici: A0, A1/A2 e B1. Alla fine del documento delle tabelle – divise per ogni livello – vi permetteranno di cercare gli esercizi sulla base di un’area di resilienza o di una certa competenza di base.
Gli esercizi del Toolbox (li trovate qui), non sono collegati alle storie del curriculum e possono quindi essere utilizzati indipendentemente da esso. Sono strumenti educativi per rafforzare le competenze e le abilità già coperte dal curriculum, divisi per area di resilienza, competenza di base e livello di lingua, permettendo così di integrarli facilmente nella propria lezione.
Gli esercizi di curriculum e toolbox utilizzano metodi di insegnamento performativi, come il teatro e la pedagogia del gioco. Gli studenti e le studentesse possono esplorare il loro personale patrimonio di idee, sviluppare ed esprimere la loro creatività. Possono mettersi in panni non familiari (sociali, professionali e privati), allo stesso tempo esplorano i propri limiti e imparano a prenderli sul serio.
Oltre a curriculum e toolbox, sulla piattaforma E-Learning potrete trovare anche numerosi video tutorial su pratiche educative innovative da adottare per aiutare le tue e i tuoi discenti ad essere più resilienti e rispondere alle sfide che si trovano ad affrontare oltre che tre tracce audio per voi, contenenti esercizi di rilassamento, consapevolezza corporea e mindfulness. Infine i vostri studenti e le vostre studentesse, sempre sulla piattaforma, potranno ascoltare gli audio con le storie di resilienza, ciascuna accompagnata da alcuni esercizi che li aiuteranno a testare il loro grado di comprensione del racconto, nonché le loro competenze digitali.
Per qualsiasi informazione puoi scrivere a alessandro.bosco@danilodolci.org.
RESET è un progetto finanziato dal programma Erasmus+ che mira a sviluppare e valutare metodologie e toolkit innovativi per la promozione della resilienza nell’istruzione di base.
Partner
- Orient Express, Austria (Coordinatore)
- Kentro Merimnas Oikogeneias Kai Paidiou, Grecia
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia
- Volkschochschule Berlin Pankow, Germania
Per ulteriori informazioni visita il https://reset-eu.net/it/ e contatta Alessandro Bosco: alessandro.bosco@danilodolci.org.