Prosegue lo sviluppo e la realizzazione degli output di RESET – Building resilience in basic education, il progetto finanziato dal Programma Erasmus+ che mira a migliorare le opportunità per gli adulti con bisogni di formazione di base e a fornire loro una formazione continua oltre che maggiore inclusione sociale. Il 7 maggio, il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ha incontrato nell’ormai consueta modalità online gli altri partner. RESET ruota intorno a un concetto ben noto, ma spesso astratto, quello della resilienza, qui intesa come una reazione positiva alle esperienze avverse.
Il CSC e le altre tre organizzazioni partecipanti hanno iniziato questo secondo Project Meeting Transnazionale facendo il punto sul primo dei risultati previsti, ormai in fase di ultimazione. Si tratta di una metodologia con pratiche educative altamente innovative che gli educatori dell’istruzione degli adulti useranno affinché quest’ultimi rafforzino la loro resilienza e la usino in maniera produttiva per far fronte alle sfide.
Si è discusso poi dei due output che seguiranno nei prossimi mesi: un curriculum basato sullo storytelling ed un toolbox con vari esercizi di resilienza. Il primo consisterà in un corso sia per educatori di adulti con bisogni di formazione di base che per gli adulti stessi. Partendo da storie che promuovono la resilienza, questa formazione rafforzerà anche le competenze educative di base come quelle numeriche, digitali, di alfabteismo, educazione civica, ecc.
Il toolbox invece proporrà 80 tra esercizi e giochi con diversi livelli di difficoltà e tutti collegati con una o più competenze educative di base. Attraverso una pedagogia ludica, i partecipanti impareranno la creatività e ad esprimere le proprie idee.
Da approfondire nei prossimi meeting, sarà infine la preparazione del quarto ed ultimo risultato del progetto: una piattaforma digitale, pensata per gli stessi due tipi di fruitori, con le registrazioni delle storie da ascoltare in classe e quiz su comprensione orale e competenze digitali.
RESET si pone questi obiettivi in un’Europa dove le classi per adulti sono formate da moltissimi partecipanti con storie di guerra, fughe o violenza alle spalle. I traumi, lo stress e le malattie croniche che ne derivano hanno gravi ripercussioni sulla loro capacità di apprendimento e di concentrazione. Per evitarne la conseguente esclusione e marginalizzazione, i partner del progetto hanno deciso di scommettere sulla stabilità psicologica, la creatività e l’allargamento del proprio raggio d’azione come promotori di autonomia e partecipazione sociale.
RESET – Building resilience in basic education, è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, Partnership strategiche per l’educazione degli adulti.
INFO & CONTATTI
Alessandro Bosco: alessandro.bosco@danilodolci.org.