Come rafforzare le competenze degli educatori che lavorano con i migranti per favorirne un’effettiva integrazione sociale?
L’educazione non formale è un valido strumento di apprendimento mirato a supportare l’integrazione dei minori migranti a rischio di abbandono scolastico.
Il 19 ottobre 2017 ci riuniremo a Vienna per una conferenza sull’integrazione dei migranti nell’istruzione formale e nel mondo del lavoro nell’ambito per progetto ROBIN – Reinforcing cOmpetencies to Build Inclusion through a New learning methodology.
Conferenza ROBIN
Integrazione dei giovani migranti nell’istruzione formale e nel mondo del lavoro
19 ottobre 2017| ore 9.30
TopLokal, Fleischmarkt 18, 1010 Vienna
PROGRAMMA
9:30 Registrazione
10:00 Apertura
Franziska Steffen – die Berater®
Raluca Condrut – Terre des hommes
10:10 – 12:30 Presentazione dei temi
Terezija Stoisits – Federal Ministry of Education, Commissioner for refugee children in school
Opportunities and limits of educational integration of young refugees – initiatives and offerings in Austria
Gudrun Biffl – Danube University Krems
Young people with migration background in apprenticeship
Günter Schmatzberger – EBC*L International Vienna
Life Management for young refugees
12:30 – 13:15 Pranzo a buffet
13:30 – 14:15 Presentazione dei risultati
Lancio ROBIN handbook e panel
Moderatore: Franziska Steffen – die Berater®
14:15 – 15:00 Workshop Terre des hommes:
Building resilience and life skills of young people affected by migration through psychosocial activities.
15:00 – 15:30 Networking in chiusura
La conferenza esaminerà:
- come impedire l’abbandono precoce del sistema scolastico e la marginalizzazione nei bambini e giovani con alle spalle una storia di migrazione;
- come favorire l’integrazione nella scuola e nei sistemi di istruzione professionale, soprattutto riguardo i gruppi di minori migranti non accompagnati.
Questo evento è organizzato da die Berater®, nella cornice del progetto ROBIN. Durante la conferenza, introdurremo il manuale per i professionisti della formazione ROBIN.
ROBIN è finanziato dal programma Erasmus+ Azione chiave 2 – Partenariati strategici nel settore dell’educazione degli adulti con l’obiettivo di prevenire l’abbandono scolastico dei minori migranti, rafforzando le competenze personali, sociali, tecniche e metodologiche del personale che lavora con loro, per favorirne un’effettiva integrazione sociale.
Il partenariato di ROBIN è composto da:
- Fundatia Terre des hommes Elvetia (Romania);
- die Berater® (Austria);
- Know And Can Association (Bulgaria);
- Fundación INTRAS (Spagna);
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia).
Per iscriverti alla conferenza, invia una mail a Marta Orozco – marta.orozco@danilodolci.org – entro il 4 ottobre.