Sai distinguere tra problemi, questioni, sfide e crisi?

Lug 28, 2022Notizie

Crisi, sfide, problemi e questioni: sai cosa sono?

I partner del progetto Cris si sono incontrati a Kobarid per discutere dei risultati in sviluppo. Tra questi, c’è il Curriculum e il manuale per insegnanti, un materiale guida per gli studenti che vogliono imparare a gestire le crisi, a sviluppare l’imprenditorialità e la mentalità di crescita, a usare la realtà aumentata e virtuale e le tecnologie di stampa 3D.

Ma cosa significa gestire le crisi? E quali sono le differenze tra crisi, sfide, problemi e questioni? Ecco una breve spiegazione:

  • Crisi: situazione negativa e imprevista che minaccia la vita e richiede azioni immediate. Può causare insicurezza, ansia, paura, disperazione, panico e negazione.
  • Sfida: una barriera da superare, un’opportunità per il successo e la crescita. È qualcosa che si sceglie e che richiede impegno. Alcuni esempi sono: correre una maratona, migliorare i voti, risolvere il cubo di Rubik o imparare a sciare.
  • Questione da risolvere: dilemma al quale si pensa o si parla. È una piccola situazione che si sa come risolvere e che non cambia la vita. Può causare qualche fastidio o consumo di risorse. Alcuni esempi sono: affrontare le fake news, decidere tra due hobby, discutere con un amico o recuperare un brutto voto.
  • Problema: un compito o una situazione difficile da risolvere o da affrontare a causa della sua complessità. Si presenta quando c’è una discrepanza tra la situazione attuale e l’obiettivo da raggiungere. Alcuni esempi sono: i debiti, la perdita del lavoro o il bullismo (che può portare a una crisi personale).

CRIS – Combating crisis situations by innovative STEM tools and entrepreneurship skills è un progetto finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici – Scuola.

Partner

Per saperne di più sul progetto visita www.crisproject.com o contatta katarina.vuksan@danilodolci.org