Il Corso di formazione SALAAM – preventing the riSe of rAdicaLism and islAMophobia through art si svolgerà nell’EcoVillaggio “Fiori di Campo”, a Marina di Cinisi, dall’11 al 18 Giugno 2017.
SALAAM intende aumentare la capacità degli operatori giovanili di lavorare per un’integrazione globale dei migranti e dei giovani svantaggiati, utilizzando strumenti educativi non formali, in particolare l’arte e l’Approccio Maieutico Reciproco di Danilo Dolci. A tal fine, il corso intende offrire un solido contrasto all’Islamofobia – fenomeno in aumento nelle comunità europee – e prevenire l’esclusione sociale dei giovani, spesso causa principale di radicalizzazione. Formare gli operatori giovanili in tali tematiche si rivela oggi più importante che mai: infatti, il loro ruolo – ormai riconosciuto come fondamentale dall’Unione Europea – sì rivela essenziale al fine di potenziare e coinvolgere i giovani nella cittadinanza attiva e trasferire ai giovani i valori condivisi di libertà, tolleranza e democrazia, aumentando il loro senso di appartenenza alla loro comunità.
SALAAM riunirà 32 partecipanti (operatori giovanili, trainer e staff di supporto alle attività) provenienti da 11 paesi: Bulgaria, Grecia, Portogallo, Polonia, Italia, Spagna, Turchia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro e Serbia.
I principali obiettivi del corso di formazione sono:
- Rafforzare il dialogo interculturale e la coesione sociale tra i giovani e migliorare le abilità degli operatori giovanili per prevenire la radicalizzazione e contrastare l’islamofobia nei paesi europei e dell’area balcanica.
- Migliorare le abilità e le competenze degli operatori giovanili e la loro conoscenza delle metodologie non formali e dei metodi di apprendimento innovativi all’interno del campo del dialogo interculturale, del dialogo interreligioso e dell’inclusione sociale.
- Dimostrare l’importanza dell’approccio non formale nello sviluppo dei valori di solidarietà e tolleranza tra i giovani e nel supportare la loro partecipazione attiva alla vita democratica.
- Migliorare le potenzialità dello youth work per raggiungere nel miglior modo i giovani, creando nuove opportunità in modo che possano mettere in pratica le loro idee, così da rafforzare l’inclusione dei giovani con minori opportunità.
SALAAM è finanziato dal programma Erasmus + – Azione Chiave 1: Mobilità degli operatori giovanili. Per ulteriori informazioni, seguite il progetto attraverso la sua pagina Facebook.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: simone.indovina@danilodolci.org.