SMIIM: Conoscenza interculturale per superare le barriere linguistiche

Set 25, 2018Notizie

SMIIM: Conoscenza interculturale per superare le barriere linguisticheCome ridurre l’isolamento sociale e favorire la conoscenza interculturale?

Come aiutare i servizi pubblici a superare le barriere linguistiche nella comunicazione con gli stranieri?

Il 10 e 11 Settembre 2018 si è tenuto il secondo incontro tra i partner di SMIIM – Skill to Maximise Inclusion through Interpreting and Mediation a Berlino (Germania). Il progetto segue Language Interpreter Training as a Stepping Stone to Work, implementato alcuni anni fa dallo stesso consorzio.

Durante il meeting a Berlino, i partner hanno discusso della innovativa piattaforma on-line che formerà i mediatori culturali e interpreti del futuro, combinata con una serie di lezioni frontali. Dopo la fase di piloting della piattaforma digitale che inizierà a ottobre 2018 durante una formazione a Palermo, nel gennaio 2019 inizieranno le selezioni per formare 10 mediatori in ogni paese.

SMIIM mira a ridurre in modo significativo l’esclusione sociale dei migranti attraverso una formazione innovativa rivolta a interpreti e mediatori culturali: questa garantirà loro l’acquisizione di competenze chiave per la rimozione delle barriere linguistiche che impediscono l’accesso ai servizi pubblici dei paesi ospitanti.

Il progetto prevede le seguenti attività:

  • Due eventi di promozione delle attività e incontri di networking nelle comunità locali;
  • Due corsi di formazione per il personale e interpreti / mediatori culturali per testare la piattaforma online.

Tutti i partner testeranno i metodi presentati durante la formazione, modificandoli e sviluppandoli in base alle esigenze e vincoli osservati durante i laboratori pilota locali.

I partner intendono realizzare:

  • un portale web per migliorare l’offerta formativa per gli studenti nel campo dell’interpretazione e della mediazione culturale. Questo prodotto innovativo avrà contenuti, video pertinenti e un repository vocale come materiale di formazione per consentire agli studenti di praticare la pronuncia e la pronuncia con i loro studenti in altri paesi partner;
  • sei prodotti innovativi tra cui un portale web, materiale didattico on-line, repository video/vocale e un manuale per formatori;
  • formazione per 60 studenti (10 per partner), per formare 30 interpreti e 30 mediatori culturali;
  • formazione per 12 formatori (2 per partner) per una continua opportunità di sviluppo professionale.

Il prossimo incontro con i partner sarà a Palermo dal 15 al 19 Ottobre 2018 in occasione della formazione per formatori.

SMIIM ha la durata di due anni ed è finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, Partenariati strategici – settore VET.

Il partenariato di progetto si compone di 6 organizzazioni:

Per ulteriori informazioni contattare Dario Ferrante, dario.ferrante@danilodolci.org.