Cosa possono fare gli studenti stessi per avviare un cambiamento nel loro ambiente? E che tipo di attività può stimolare gli studenti ad assumersi responsabilità e a promuovere creatività?
Le prossime attività del progetto Start the Change, che sarà implementato fino a dicembre 2018, promuoveranno la creatività e l’iniziativa degli studenti nella lotta alla radicalizzazione tra i giovani a scuola. Come fare esattamente questo è stato discusso nel incontro transnazionale dei partner, il 23 e 24 aprile 2018 a Zagabria (Croazia), dove tutti i partner si sono riuniti per discutere gli ultimi sviluppi del progetto e le sfide e i passi futuri.
Durante l’incontro, i partner hanno discusso le difficoltà affrontato nell’implementazione e nella collaborazione con le scuole locali, hanno condiviso le loro esperienze e si sono dati consigli reciproci. Attualmente, gli insegnanti e gli studenti di quaranta scuole in Slovenia, Italia, Croazia e Regno Unito stanno implementando progetti locali con il supporto dei loro coordinatori di progetto per iniziare i cambiamenti che vogliono vedere nelle loro scuole e comunità locali. I progetti sono vari e diversi per argomento e portata, ma tutti hanno in comune la promozione dell’accettazione delle differenze, dei diritti fondamentali, della libertà e della creatività. Per sapere di più degli progetti implementati nelle scuole italiane o negli altri paesi partner, segui le notizie sul sito web: www.startthechange.net.
Altri argomenti dell’incontro sono stati il concorso creativo, che è stato discusso e spiegato più dettagliatamente, anche se è già iniziato a Palermo [link a bando qui].
Un tema molto principale è stato il prossimo periodo, che include nuovi argomenti come la valutazione del progetto, il libro delle buone idee e la conferenza finale. Poiché il progetto si concluderà entro la fine di dicembre 2018, l’ultima parte del progetto è iniziata e i partner lavoreranno per portare a termine il progetto nel modo giusto.
Prima della fine dell’anno, le attività del progetto Start the Change saranno:
- La pubblicazione del “libro di buone idee”, che include I progetti scolastici che sono esempi di buone pratiche,
- un breve documentario “Start the Change” per raccontare la storia di questi progetti e di studenti e insegnanti che sono attivi nelle loro comunità,
- il concorso creativo, che inizierà negli altri paesi entro la fine dell’anno scolastico in cui gli studenti presenteranno i loro pensieri su come vedono e vivono le differenze intorno a loro in modo creativo,
- la conferenza finale che si terrà il 23 ottobre e comprenderà lezioni e workshop pratici.
Per essere sempre aggiornati sull’avvio del progetto di cambiamento e sulle sue attività, si prega di consultare il sito web: https://startthechange.net/
Start the Change ha l’obiettivo di promuovere nelle prime fasi di apprendimento i valori di benessere psicologico, sviluppo emotivo, senso di comunità, identità e cittadinanza attiva con l’obiettivo di contrastare il fenomeno della radicalizzazione tra i giovani. Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+, KA3 – Sostegno alla riforma delle politiche .
Il partenariato di Start the Change si compone di quattro organizzazioni in Europa:
- Coordinatore: FFE – Forum for Freedom in Education (Croazia);
- Development Education Association (Regno Unito);
- Youth Centre Dravinje (Slovenia);
- CSC Danilo Dolci (Italia).
Per saperne di più sul progetto Start the Change, visita il nostro sito startthechange.net, o scrivi a vidjaya.thelen@danilodolci.org.