Come migliorare le competenze dei futuri professionisti sul turismo accessibile?
All’interno del progetto Tour4All, il cui obiettivo è quello di sviluppare risorse educative per le istituzioni e i centri educativi per aumentare la conoscenza del turismo accessibile, è stato sviluppato un modulo online. Questo modulo è stato testato con un gruppo selezionato di 22 studenti sulla qualità, facilità d’uso ed efficacia del modulo sviluppato, delle risorse e della piattaforma.
Il piloting si è svolto presso il liceo turistico Paolo Borsellino di Palermo, dall’inizio di aprile alla prima settimana di maggio. Due classi sono state coinvolte nel progetto pilota con un totale di 22 studenti, tutti provenienti dalla direzione “turismo”. Il progetto pilota è stato organizzato come corso informativo all’interno del programma “alternanza scuola-lavoro” che ha mostrato interesse e riconosciuta rilevanza da parte della direzione scolastica.
Il piloting è consistito in 5 incontri in presenza, distribuiti su 4 settimane, e 50 ore di corso online che gli studenti hanno fatto da soli o con gli insegnanti della scuola. Durante gli incontri gli insegnanti e il CSC hanno lavorato insieme per ricevere feedback sul lavoro svolto dagli studenti a casa, oltre che per discutere gli argomenti più importanti utilizzando diversi metodi di insegnamento come attività informali di gioco di ruolo, discussioni e giochi educativi.
La reazione degli studenti, sia personale che attraverso i loro feedback scritto sui diversi moduli, è stata molto buona. Le unità che hanno apprezzato di più sono state quelle con esempi più pratici, tuttavia nessuna delle unità è stata classificata come negativa. La piattaforma deve ancora essere migliorata secondo gli insegnanti e gli studenti, ma anche in questo caso il feedback complessivo è stato piuttosto positivo.
Lo stesso test pilota è stato eseguito in altri due paesi partner: Germania e Portogallo. Anche in quei paesi, il pilot è stato fatto in una scuola con studenti che hanno le età fra 15 ai 19. In Portogallo il corso online è stato accolto molto bene sia dagli insegnanti che dai partecipanti, tuttavia, dato che gli studenti erano un po’ più giovani, la lingua e gli argomenti avrebbero potuto essere un po’ impegnativi a volte. In Germania gli studenti hanno avuto qualche difficoltà con la piattaforma online e anche gli insegnanti hanno dato come punti di miglioramento per avere un approccio più locale per le sessioni faccia a faccia che potrebbe essere utile per l’attenzione degli studenti. Nel complesso, tuttavia, il modulo ha dimostrato successo, qualità e rilevanza e rappresenta quindi un prezioso complemento all’offerta formativa nel settore del turismo.
Nell’ultimo mese del progetto i partner finalizzeranno il modulo e lo presenteranno al grande pubblico il 6 settembre a Bruxelles per la conferenza finale. Per maggiori informazioni sulla conferenza finale, cconsultare il sito: efvet.org.
I risultati dei progetti saranno presentati anche a livello locale, il 13 settembre a Palermo.
Tour4All è finanziato dal Programma Erasmus+ – Azione Chiave 2: Partenariati Strategici | settore VET e nasce con lo scopo di sviluppare un programma di formazione per migliorare le competenze dei formatori professionali e i professionisti nel campo del turismo accessibile.
Il partenariato del progetto è composto da nove partner provenienti da sei diversi paesi europei:
- CEPROF – Centros Escolares de Ensino Profissional, Lda(Portogallo, coordinatore);
- INOVA+ Servicos De Consultadoria Em Inovacao Tecnologica S.A.(Portogallo);
- IHK – Projektgesellschaft GmbH(Germania);
- European Forum of Technical and Vocational Education and Training – EfVET(Belgio);
- Centro Per Lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia);
- Fondazione M.E.T.A Musei Eventi Turismo Alghero(Italia);
- Stage Within European Programmes, S.L.(Spagna);
- Ovar Forma – Ensino e Formação Lda(Portogallo);
- The Lithuanian Association of People with Disabilities(Lithuania).
Per ulteriori informazioni, contatta Vidjaya Thelen, vidjaya.thelen@danilodolci.org.