Il settore dell’istruzione è quello che in Europa può affrontare al meglio i temi del cambiamento climatico. Insegnanti ed educatorɜ sono punti di riferimento per studentɜ, e spesso con loro affrontano argomenti complessi, forniscono maggiori strumenti e incoraggiamenti. Lɜ giovani, infatti, sono molto preoccupatɜ e hanno bisogno di chiarezza su cosa fare per combattere il cambiamento climatico anche a livello individuale.
Il progetto Teaching the Future e il suo partenariato hanno lavorato per quasi due anni per rispondere a queste esigenze reali, di acquisizione di competenze per insegnanti e di azioni per studentɜ, e hanno sviluppato strumenti interessanti per le classi della scuola secondaria.
1. Il rapporto dell’analisi dei curricula nazionali tra i partner e il potenziale per l’insegnamento dell’educazione ambientale e l’uso dei dati open source.

2. Dashboard online di dati sul clima come risorsa didattica rivolta a insegnanti. La dashboard, sviluppata dall’Università di Saragozza, raccoglie dati sul clima e informazioni scientifiche che possono essere utilizzate dalle scuole per supportare l’apprendimento e l’insegnamento del clima nelle scuole. Permette allɜ utenti di confrontare i dati sul clima in tutto il mondo e lungo un periodo di tempo di analisi di quasi 100 anni (comprese le previsioni future basate su tre scenari di emissioni di gas serra).

3. Corso di formazione online per insegnanti incentrato sull’insegnamento dei cambiamenti climatici e comprendente suggerimenti su come integrare l’educazione al clima in diverse materie, utilizzando dati scientifici e incoraggiando l’impegno dellɜ studentɜ e la cittadinanza attiva nelle questioni locali. Il corso comprende quattro moduli su data literacy, coinvolgimento e attivismo, teoria su cambiamento climatico e disinformazione e debunking delle fake news.

Inoltre, in questi due anni insegnanti e studentɜ sono statɜ coinvoltɜ nella sperimentazione della piattaforma e nel test delle attività che si sono concluse con idee e progetti di cittadinanza attiva. Il partenariato del progetto spera e crede che gli strumenti saranno utilizzati con successo, per affrontare il tema più complesso del nostro tempo nel modo migliore, con un po’ di impegno attivo e di informazione.
TTF – Teaching the Future è un progetto finanziato dal programma Erasmus+, Cooperation Partnership in school education.
Partner
- Coordinatore: Eurogeo VZW – Belgio
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci– Italia
- International School – Serbia
- Douka ekpaideftiria ae – palladion lykeion ekfpaideuthria douka – Grecia
- Politeknika ikastegia txorierri s.coop – Spagna
- Universidad de Zaragoza – Spagna
- Kypriaki Mathimatiki Etaireia – Cipro
Per ulteriori informazioni contatta Lisa Avarello all’indirizzo e-mail lisa.avarello@danilodolci.org, visita il sito web https://teachingthefuture.eu/ e seguici su Facebook.