Trasformare le sfide in opportunità: lo sport per tutti con IMPACTS

Lug 3, 2017Notizie, Promozione dell’occupazione

Trasformare le sfide in opportunità: lo sport per tutti con IMPACTSAl giorno d’oggi le persone con disabilità affrontano diverse barriere in molti settori, anche in quello sportivo.

Effettivamente, gli atleti diversamente abili devono spesso affrontare difficoltà per dare avvio ad una loro carriera sportiva, spesso a causa di una serie di ostacoli personali (come la mancanza di autostima) o dovuti ad una carenza d’intervento a livello politico o a difficoltà organizzative delle strutture sportive stesse, in cui spesso si riscontra la mancanza di personale qualificato.

Il progetto IMPACTS – IMproving Para-Athlete Coaching and Training careers in Sport (Erasmus+ – SPORT), ha come obiettivo lo scambio di buone pratiche per migliorare le opportunità professionali nel campo dello sport per le persone con disabilità che vogliono diventare coach o trainer: le sue attività inoltre cercano di stabilire collegamenti tra i club sportivi e gli atleti, aumentando  il reciproco scambio di esperienze.

Perché scambiare buone pratiche?

Scambiare buone pratiche significa imparare dagli altri, acquisire buone metodologie e insegnamenti dalle esperienze passate, migliorando così in maniera efficace la propria attività nel lavoro di ogni giorno e l’impatto delle proprie attività all’interno della comunità.

L’8 e 9 giugno 2017 si è svolto a Palermo il quarto meeting del progetto, al fine di avere una panoramica di quanto è stato realizzato fino ad adesso e decidere quali sarebbero stati i passi successivi. Il progetto sta infatti entrando nella fase di testing in cui l’intero partenariato sperimenterà le buone pratiche sportive individuate negli ultimi mesi che permettono di sviluppare quelle competenze che rendono un atleta un coach o un trainer.

Ogni paese raccoglierà le opinioni sia di atleti che di allenatori al fine di capire gli elementi di forza e di debolezza delle attività sportive individuate, così da migliorarle e raccoglierle in un manuale di buone pratiche. Questo manuale avrà come obiettivo quello di motivare gli atleti con disabilità e a promuoverne una più ampia partecipazione nel campo dello sport.

Il meeting è stato anche occasione di un incontro con la rete locale sviluppata dal CSC Danilo Dolci: i membri delle associazioni che già sono stati coinvolti nei mesi passati hanno avuto l’opportunità di conoscere i partner del progetto, condividendo potenziali contributi per migliorare e rendere facilmente adattabili i prodotti finali del progetto.

A proposito di IMPACTS

IMPACTS – IMproving Para-Athlete Coaching and Training careers in Sport è un progetto ERASMUS + – Collaborative Partnerships | Sport. Il partenariato del progetto è composto da:

  • EURICON (Olanda – Coordinatore);
  • Merseyside Expanding Horizons (UK);
  • Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia);
  • Hacettepe University Faculty of Sport Sciences (Turchia);
  • SPGN (Olanda);
  • SPON (Polonia).

Il CSC inoltre promuove incontri periodici con atleti e organizzazioni interessate al tema: se vuoi entrare a far parte della rete di IMPACTS, o vuoi avere ulteriori informazioni sul progetto, scrivi a marta.orozco@danilodolci.org.