sport-disabili-azione-impatto

Comprendere i bisogni e le mancanze di un settore delicato come quello dello sport per disabili e, ancora di più, le opportunità di carriera per gli atleti disabili è il primo fondamentale passo per costruire un piano d’azione ad impatto positivo sul settore e sul target.

Per questo motivo, all’interno del progetto IMPACTS – IMproving Para-Athlete Coaching And Training careers in Sport si è svolta un’approfondita analisi attraverso interviste, questionari e incontri che hanno portato alla creazione di una rete di contatti di attori attivi sul tema.

Dalla ricerca è emerso che il nostro contesto locale non è sufficientemente inclusivo nei confronti degli atleti con disabilità, soprattutto con riferimento ai canali di accesso alla carriera di allenatore o trainer.

Molte sono le barriere e gli ostacoli esterni che impediscono o rendono difficile la piena partecipazione alle opportunità di sport e formazione per disabili che – seppur esistenti – non sono effettivamente accessibili per alti costi, difficoltà logistiche, mancanza di servizi e staff dedicato.

Simili risultati sono emersi anche dall’analisi svolta dai partner del progetto in Turchia, Polonia, Paesi Bassi e Regno Unito.

Tra i partner è condivisa la certezza che lo sport abbia dei benefici enormi in termini sia fisici, sia psicologici e sociali su persone affette da disabilità e che un atleta disabile come allenatore/trainer sia il modello perfetto per combattere i pregiudizi e promuovere lo sport per tutti.

Ancora molto c’è da fare in termini di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di pressione per aumentare l’interesse politico e istituzionale sul tema e per accrescere la visibilità dello sport per disabili.

Il progetto IMPACTS promuove la partecipazione delle persone diversamente abili nello sport, motivando gli atleti disabili e rafforzando le loro competenze chiave per intraprendere la carriera di allenatori e trainer.

I partner del progetto si sono incontrati lo scorso 9 e 10 settembre a Sopot, in Polonia, per condividere i risultati dell’analisi dei bisogni svolta in ognuno dei loro paesi. Per un quadro più ampio della ricerca comparata, tieni d’occhio il sito del progetto dove a breve verranno pubblicati i risultati.

Il CSC inoltre promuove incontri periodici con atleti e attori interessati al tema: se vuoi entrare a far parte della rete di IMPACTS, scrivi a antonella.alessi@danilodolci.org