
#100annidiDaniloDolci
Cento anni fa nasceva Danilo Dolci. Celebriamo il suo centenario con eventi, iniziative, approfondimenti che ci accompagnano in un cammino collettivo e partecipato per riscoprire il suo messaggio.

Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS è un’associazione non profit che nasce dall’esperienza di lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
Maieutica reciproca
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
La cura di ogni persona è il primo passo verso una società più giusta ed equa
Interpretando il messaggio di Danilo, lavoreremo instancabilmente per costruire comunità più umane e solidali. Buon 2025! Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS resterà chiuso dal 21/12/2024 al 1/1/2025.Il nostro staff tornerà operativo a partire...
OUR DIGITAL VILLAGE – Newsletter #2
Scarica la newsletter #2 di OUR DIGITAL VILLAGE sulle degli ultimi mesi e sui prossimi obiettivi di progetto!
Uguaglianza, diversità e inclusione nel lavoro con le persone giovani
EDI Go sostiene le organizzazioni giovanili attraverso il rafforzamento e il miglioramento delle pratiche interne che promuovono l’uguaglianza, la diversità e l’inclusività (pratiche EDI). Perseguendo tale obiettivo, nell’ambito del progetto sono stati organizzati due eventi a livello nazionale e internazionale durante i quali sono stati presentati i risultati e le attività di EDI Go.

Nonviolenza e non violenza
Approfondimento a cura di Giuseppe Barone Da qualche tempo cerco di prestare attenzione a come la parola “nonviolenza” viene scritta da giornalisti, studiosi, saggisti. Nella maggior parte dei casi, con la complicità dei programmi di correzione automatica dei computer...
Poetare è riuscire veramente a costruire
Approfondimento a cura di Amico Dolci Ho visto i demoni di carne:hanno gradi di caporale, di maresciallo, di comandantesulle braccia, sulla testa, sulle spallee nascosti;hanno sul petto grandi croci d’oropesanti anelli d’oro sulle ditae dicono: io sono il superiorevoi...
Costruire insieme una società equa: comunità e giustizia sociale
Il concetto di giustizia sociale è inevitabilmente legato alla democrazia, alla partecipazione, alla pace e a delle condizioni ottimali di sviluppo di una società civile. Ma cosa significa esattamente? Per giustizia sociale si intende “l'obiettivo di creare una...
Il Piccolo Principe, metafora della relazione educativa
Approfondimento a cura di Tiziana Rita Morgante Nel corso delle mie continue riflessioni[1] sulla relazione educativa che da anni vivo nella scuola, l’ho sempre immaginata come un “reciproco adattamento creativo”, in cui ci si accoglie, ci si prende cura di ogni...