Il CSC continua a lavorare da remoto.
In seguito alle direttive imposte dal DPCM del 3 Novembre 2020,
l’ufficio del CSC è chiuso al pubblico ed è raggiungibile via e-mail scrivendo a alberto.biondo@danilodolci.org
Continuiamo a perseguire i nostri obiettivi con grande impegno e motivazione, sviluppando le nostre attività nel miglior modo possibile.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
News
RESET: pubblicata la metodologia sulla resilienza nell’istruzione degli adulti
L’obiettivo della metodologia è quello di indagare e a porre in evidenza l’importanza della resilienza, soprattutto nel contesto dell’istruzione di base. Allo stesso tempo fornisce delle idee e degli esempi concreti ad educatrici ed educatori degli adulti al fine di sostenere i loro discenti ed affrontare le sfide che si trovano di fronte.
Impegnarsi per la comunità e fare la differenza: partecipa alla mobilità virtuale LEAP
Sei un giovane tra 18-30 anni? Vorresti incontrare i giovani da altri paesi europei tramite una mobilità virtuale? Partecipa alla formazione e alla mobilità virtuale LEAP!
Storytelling e musica contro gli stereotipi: nuovo appuntamento con MaMuMi
Siete invitati a partecipare alla terza formazione del progetto MaMuMi “Mapping the Music of Migration” che si terrà lunedì 7 dicembre dalle 15 alle 17 circa on-line sulla piattaforma Go To Meeting.
Eventi
Un nuovo spazio inclusivo e culturale: a piazza Kalsa apre booq
Siamo felici di annunciare l’apertura di booq bibliofficina di quartiere, un nuovo spazio pubblico cittadino di socialità e cultura, inclusivo, gratuito, accogliente per le famiglie.
Spazio alla scuola: Dappertutto alla Marina di Libri
Dappertutto alla Marina di Libri: ciclo di incontri con Franco Lorenzoni, Simone Giusti, Christian Raimo e Antonella Capetti per riflettere sulla necessità che la scuola italiana recuperi uno spazio di cittadinanza, che la riposizioni tra le priorità politiche, per rispondere alla crisi sociale ed educativa prodotta dall’emergenza sanitaria.
Dappertutto vi invita al Carnevale Sociale 2020 – Sfilata alla Kalsa
Il tema di quest’anno Viva Madre Natura è un tema che parla del diritto di tutte e tutti ad un mondo che sia un posto accogliente, parla del diritto di spostarsi per mare e per terra spinti dal desiderio di cambiamento e non dalle emergenze climatiche, economiche e...
AMW multiplier event: Si conclude il progetto tra nuove idee, opportunità e condivisione
Il 30 gennaio 2020 si è tenuto presso l’ARCI Porco Rosso l’evento conclusivo del progetto AMW – Advancing Migrant Women, un progetto mirato ad aumentare le competenze lavorative e imprenditoriali delle donne migranti.
Approfondimenti
SOS Qui si sta morendo
Una voce da Partinico per illustrare i problemi dei terremotati. . . . Due collaboratori di Danilo Dolci, Franco Alasia e Pino Lombardo, si sono chiusi nei locali del "Centro studi ed iniziative"; hanno una radio di notevole potenza con la quale trasmettono notizie e...
UOMINI E PROFETI: Sicilia, terra di pace
In Sicilia, a partire dal 1952 e fino alla sua scomparsa nel 1997, Danilo Dolci ha dato forma al suo progetto educativo attraverso la lotta non violenta, i digiuni, la denuncia del sistema mafioso-clientelare, lo sciopero “alla rovescia”, la radio libera, le...
Caccia al libro: La struttura maieutica e l’evolverci
CACCIA AL LIBRO, la più longeva delle rubriche di Fahrenheit, ha come scopo di trovare libri fuori catalogo - I libri cacciati. Ogni giorno, grazie alla generosità di persone che per condivedere il piacere della lettura decidono di regalare un libro, questa rubrica...
Un poeta dell’educazione – Danilo Dolci a Wikiradio su Radio 3
Frammenti da interviste a Danilo Dolci (1977 tv svizzera) e un servizio dell'Archivio Luce (tratti dal documentario Danilo Dolci, memoria e utopia, regia di Alberto Castiglione). Brani delle trasmissioni di Radio Libera Partinico, prima emittente clandestina italiana...
Risorse
Danilo Dolci, esperienza di una maieutica planetaria
Tiziana Rita Morgante presenta Danilo Dolci esperienza di una maieutica planetaria vincitore del premio Franz Kafka Italia Libreria Lovat di Trieste Venerdì 21 Marzo Ore 18.00 Questo saggio intende affrontare il problema della comunicazione maieutica partendo da...
Conversazioni inedite con Danilo Dolci
“Se la maggioranza degli individui nel mondo occidentale non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è” Erich Fromm
Rileggere e riscoprire Danilo Dolci in Conversazioni con Danilo Dolci di Giacinto Spagnoletti.
Conversazioni con Danilo Dolci
Titolo: Conversazioni con Danilo Dolci, a cura di Giacinto Spagnoletti Edizione: Mesogea editore, Messina, 2013 Prima edizione: Mondadori, Milano, 1977 Quando nel dicembre 1975 Giacinto Spagnoletti, già noto letterato, va in Sicilia per incontrare Danilo Dolci e i...
I Libri di Danilo
Danilo Dolci, esperienza di una maieutica planetaria
Tiziana Rita Morgante presenta Danilo Dolci esperienza di una maieutica planetaria vincitore del premio Franz Kafka Italia Libreria Lovat di Trieste Venerdì 21 Marzo Ore 18.00 Questo saggio intende affrontare il problema della comunicazione maieutica partendo da...
Conversazioni inedite con Danilo Dolci
“Se la maggioranza degli individui nel mondo occidentale non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è” Erich Fromm
Rileggere e riscoprire Danilo Dolci in Conversazioni con Danilo Dolci di Giacinto Spagnoletti.
Conversazioni con Danilo Dolci
Titolo: Conversazioni con Danilo Dolci, a cura di Giacinto Spagnoletti Edizione: Mesogea editore, Messina, 2013 Prima edizione: Mondadori, Milano, 1977 Quando nel dicembre 1975 Giacinto Spagnoletti, già noto letterato, va in Sicilia per incontrare Danilo Dolci e i...


Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Via Roma, 94 – 90133 Palermo
Tel: +39 091 617 7252
Fax: +39 091 748 2048
info@danilodolci.org