Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Notizie
Parliamo di…salute mentale per i giovani
Scopri i risultati di LETsTALK, che intende rafforzare le capacità degli animatori giovanili nel sostenere la salute mentale dei giovani, con un focus su approcci sensibili alle questioni di genere legati alla salute mentale.
Migliora le tue competenze digitali con OUR DIGITAL VILLAGE!
Vuoi aumentare la tua conoscenza sull’uso di strumenti digitali utili nella vita personale e professionale? Giovedì 23 novembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 partecipa alla sessione informativa di OUR DIGITAL VILLAGE.
Scuola e famiglie: comincia a Palermo la formazione P2T per genitori migranti
Coinvolgere genitori e docenti per supportare al meglio studenti e studentesse: scopri di più sulle formazioni di P2T e iscriviti alla Community of Practice.
Eventi
Salute mentale giovanile: con LETsTALK un approccio attento alle differenze di genere
Che legame c’è tra salute mentale e violenza di genere? Partecipa all’evento di LETsTALK, dove approfondiremo il tema insieme a esperti ed educatori.
Educazione digitale nelle aree rurali: OUR DIGITAL VILLAGE ti aspetta a Salemi!
Mercoledì 31 maggio dalle ore 11.00 partecipa all’evento di OUR DIGITAL VILLAGE presso il Castello Normanno Svevo di Salemi per scoprire nuove opportunità di educazione digitale per le comunità rurali.
Lo storytelling per migliorare il proprio benessere mentale: scopri i risultati di StoryLiving
Usare lo storytelling per migliorare il proprio benessere mentale: scopri come all’evento finale di StoryLiving venerdì 28 aprile alle 19 al Wanderlust!
Un percorso alla riscoperta di sé: metodologie alternative per accrescere la motivazione dei NEETs
Lavori nel settore educativo o sei alla ricerca di un impiego? Partecipa all’evento di Ode to Joy e scopri nuove metodologie artistiche ed esperienziali.
Approfondimenti
Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci
Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.
Struttura Maieutica Reciproca ed etica della complessità
L’obiettivo che ho cercato di raggiungere per la stesura della mia tesi di laurea è stata la presentazione dell’ultimo aspetto del pensiero e dell’opera di Danilo nella sua convergenza con la Scienza della Complessità, argomento purtroppo quasi del tutto conosciuto...
Nonviolenza e non violenza
Da qualche tempo cerco di prestare attenzione a come la parola “nonviolenza” viene scritta da giornalisti, studiosi, saggisti. Nella maggior parte dei casi, con la complicità dei programmi di correzione automatica dei computer evidentemente poco interessati all’opera...
Un cortometraggio su Danilo realizzato dai bambini di Mirto
Inizia con le immagini della vecchia strada che porta al mulino e quindi alla scuola di Mirto, il cortometraggio sulla vita di Danilo Dolci realizzato dagli alunni delle classi quinte. Il cortometraggio, dal titolo “Tra i mandorli…” (omaggio al luogo in cui fu...
I Libri di Danilo
Danilo Dolci e l’utopia possibile
Il volume offre una coerente e approfondita sintesi dei molteplici aspetti della personalità e delle opere di Danilo Dolci, mostrando i legami che intercorrono tra il suo notevole impegno sul terreno sociale e civile e il suo essere sociologo e insieme filosofo, educatore, poeta.
Danilo Dolci, lo speleologo dell’umano
In questo saggio, attraverso un’analisi del pensiero e dell’agire di Danilo Dolci, si intende fornire un esempio di “educatore” che attraverso la sperimentazione maieutica ha dimostrato come in ogni singolo si possa potenziare la creatività come esercizio di libertà.
Sorgente e progetto
Libro di Danilo Dolci edito da Rubbettino nel 1991.