Il CSC continua a lavorare da remoto.
In seguito alle direttive imposte dal DPCM del 3 Novembre 2020,
l’ufficio del CSC è chiuso al pubblico ed è raggiungibile via e-mail scrivendo a alberto.biondo@danilodolci.org
Continuiamo a perseguire i nostri obiettivi con grande impegno e motivazione, sviluppando le nostre attività nel miglior modo possibile.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
News
GROWE: i romanzi in classe per diventare dei grandi studenti (e cittadini)
Si è conclusa la formazione GROWE di 5 giorni sull’utilizzo dei testi autentici in classe (come per esempio i romanzi o altri libri di narrativa) per sviluppare sia le competenze linguistico-comunicative che quelle socio-emotive negli studenti e nelle studentesse.
RESET: pubblicata la metodologia sulla resilienza nell’istruzione degli adulti
L’obiettivo della metodologia è quello di indagare e a porre in evidenza l’importanza della resilienza, soprattutto nel contesto dell’istruzione di base. Allo stesso tempo fornisce delle idee e degli esempi concreti ad educatrici ed educatori degli adulti al fine di sostenere i loro discenti ed affrontare le sfide che si trovano di fronte.
Impegnarsi per la comunità e fare la differenza: partecipa alla mobilità virtuale LEAP
Sei un giovane tra 18-30 anni? Vorresti incontrare i giovani da altri paesi europei tramite una mobilità virtuale? Partecipa alla formazione e alla mobilità virtuale LEAP!
Eventi
Sostieni booq, un luogo fantastico! Al NAUTO Arte è in scena la solidarietà
booq – bibliofficina di quartiere – è uno spazio situato nel cuore del centro storico di Palermo, all’interno di un grande edificio antico in Piazza Kalsa, vicino al mare e ricco di storia. Da anni l’associazione di promozione sociale booq è nel quartiere della Kalsa,...
ArtsTogether a Roma per la conferenza internazionale sull’integrazione dei giovani stranieri
Lo scorso Venerdì 6 dicembre 2019, il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci ha partecipato a Roma, presso “Spazio Europa”, la sede del Parlamento Europeo in Italia, alla Conferenza Internazionale sui “I processi di integrazione dei giovani di origine straniera e la riforma della cittadinanza”.
EU school – Scuola ed Europa: alleanze educative per promuovere l’uguaglianza e l’eccellenza
Torna l’appuntamento con EU school – Scuola ed Europa: alleanze educative per promuovere l’uguaglianza e l’eccellenza, evento informativo gratuito organizzato dal CESIE e dal Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” per promuovere nuove forme di cooperazione fra scuole e terzo settore nel campo dell’educazione primaria e secondaria.
Coltivare l’oggi per far crescere il domani: i Giovani di Libera a Borgo di Dio
VIII Appuntamento dei Giovani di Libera: anche quest’anno a Borgo di Dio l’anno scorso, i ragazzi sono arrivati al ‘Borgo di Dio’ zaino in spalla, entusiasti dell’opportunità di riscoprire uno dei luoghi cardine della vita di Danilo Dolci.
Il raduno si è svolto tra il 31 luglio e il 4 agosto con tante attività organizzate a Trappeto e Palermo, per incontrare le realtà associative che operano quotidianamente sul territorio in difesa dei diritti della persona e rivolgendo uno sguardo ai sistemi di resistenza e denuncia contro le mafie e la corruzione.
Approfondimenti
Fahrenheit – Ripubblicare Danilo Dolci
Ha senso rileggere oggi gli scritti di Danilo Dolci? Perché, da più parti l’esigenza di rifarsi al suo pensiero e alle azioni(non violente) ?
Loredana Lipperini ne discute con Giuseppe Barone e Giuseppe Dicevi su RadioRaiTre a Fahrenheit.
Struttura Maieutica Reciproca ed etica della complessità
L’obiettivo che ho cercato di raggiungere per la stesura della mia tesi di laurea è stata la presentazione dell’ultimo aspetto del pensiero e dell’opera di Danilo nella sua convergenza con la Scienza della Complessità, argomento purtroppo quasi del tutto conosciuto...
Nonviolenza e non violenza
Da qualche tempo cerco di prestare attenzione a come la parola “nonviolenza” viene scritta da giornalisti, studiosi, saggisti. Nella maggior parte dei casi, con la complicità dei programmi di correzione automatica dei computer evidentemente poco interessati all’opera...
Un cortometraggio su Danilo realizzato dai bambini di Mirto
Inizia con le immagini della vecchia strada che porta al mulino e quindi alla scuola di Mirto, il cortometraggio sulla vita di Danilo Dolci realizzato dagli alunni delle classi quinte. Il cortometraggio, dal titolo “Tra i mandorli…” (omaggio al luogo in cui fu...
Risorse
Danilo Dolci e l’utopia possibile
Il volume offre una coerente e approfondita sintesi dei molteplici aspetti della personalità e delle opere di Danilo Dolci, mostrando i legami che intercorrono tra il suo notevole impegno sul terreno sociale e civile e il suo essere sociologo e insieme filosofo, educatore, poeta.
Danilo Dolci, lo speleologo dell’umano
In questo saggio, attraverso un’analisi del pensiero e dell’agire di Danilo Dolci, si intende fornire un esempio di “educatore” che attraverso la sperimentazione maieutica ha dimostrato come in ogni singolo si possa potenziare la creatività come esercizio di libertà.
Sorgente e progetto
Libro di Danilo Dolci edito da Rubbettino nel 1991.
I Libri di Danilo
Danilo Dolci e l’utopia possibile
Il volume offre una coerente e approfondita sintesi dei molteplici aspetti della personalità e delle opere di Danilo Dolci, mostrando i legami che intercorrono tra il suo notevole impegno sul terreno sociale e civile e il suo essere sociologo e insieme filosofo, educatore, poeta.
Danilo Dolci, lo speleologo dell’umano
In questo saggio, attraverso un’analisi del pensiero e dell’agire di Danilo Dolci, si intende fornire un esempio di “educatore” che attraverso la sperimentazione maieutica ha dimostrato come in ogni singolo si possa potenziare la creatività come esercizio di libertà.
Sorgente e progetto
Libro di Danilo Dolci edito da Rubbettino nel 1991.


Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Via Roma, 94 – 90133 Palermo
Tel: +39 091 617 7252
Fax: +39 091 748 2048
info@danilodolci.org