Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
Danilo Dolci
La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50
MAIEUTICA RECIPROCA
L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.
Progetti
Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.
La nostra rete
La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.
News
alfabetizzazione giuridica di base come parte integrante dei programmi di educazione civica
Come assicurare l’alfabetizzazione giuridica per i giovani e incoraggiargli ad avere un maggiore impegno civico: Il profetto LAW mostra cosa insegnare e come farlo
Supporto all’educazione delle persone adulte con PATHWAYS: a Cipro per la conferenza finale
Come supportare gli adulti nei percorsi di apprendimento e di orientamento professionale? Scopri gli strumenti educativi di Pathways!
Initiation: a scuola per diventare giovani imprenditori sociali contro la sfida del cambiamento climatico
La conoscenza è la chiave del futuro e del successo. Per poter il cambiamento climatico con nuove idee è essenziale imparare sull’imprenditoria, innovazione sociali e l’educazione ambientale.
Eventi
Una formazione per supportare le famiglie monoparentali
Venerdì 30 settembre dalle 18 saremo da Moltivolti per discutere di come migliorare la qualità della vita delle famiglie monoparentali.
Il futuro dell’educazione per adulti: il ruolo del consulente educativo
Il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci invita a prendere parte alla conferenza online sui risultati conclusivi del progetto EDEC, che si terrà giorno 15 ottobre 2020 a partire dalle ore 9:30 fino alle ore 13:30.
Un nuovo spazio inclusivo e culturale: a piazza Kalsa apre booq
Siamo felici di annunciare l’apertura di booq bibliofficina di quartiere, un nuovo spazio pubblico cittadino di socialità e cultura, inclusivo, gratuito, accogliente per le famiglie.
Sostieni booq, un luogo fantastico! Al NAUTO Arte è in scena la solidarietà
booq – bibliofficina di quartiere – è uno spazio situato nel cuore del centro storico di Palermo, all’interno di un grande edificio antico in Piazza Kalsa, vicino al mare e ricco di storia. Da anni l’associazione di promozione sociale booq è nel quartiere della Kalsa,...
Approfondimenti
Tre modi di essere educatore: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Milani
Radio Tre RAI dedica il programma MemoRadio del 03/03/2014 a didattica collaborativa e modi diversi di essere educatore a confronto: Danilo Dolci, Alberto Manzi, Don Lorenzo Milani. In questo estratto potrete ascoltare la testimonianza di Vincenzo Borruso,...
Note sul tema della comunicazione in Danilo Dolci e in Paulo Freire
Note sul tema della “comunicazione” in Danilo Dolci e in Paulo Freire di Giovanni Battaglini Freire, intervenendo nel dibattito promosso da Dolci con la “Bozza di Manifesto - dal trasmettere al comunicare”, si dichiara d’accordo con le tesi esposte : la...
RadioTre racconta Danilo Dolci: Una storia corale
Sabato15, Domenica 16, Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio alle ore 10.50 andrà in onda su Rai - Radio 3 un ciclo di puntate su Danilo Dolci nel programma "Passioni" curato da Cettina Flaccavento. Il ciclo di Passioni che prende il via sabato 15 gennaio dal titolo...
I Libri di Danilo
Dal trasmettere al comunicare
Libro di Danilo Dolci edito da Sonda nel 1988.
L’educazione irripetibile
In queste pagine di acute osservazioni Graziano Isaia mostra il filo che unisce le esperienze educative di don Lorenzo Milano e Danilo Dolci, per riflettere su una questione fondamentale: l’esempio che ci viene dai grandi educatori è ripetibile oppure no?
Palpitare di nessi
Le pagine di questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1985, sfidano il tempo e pongono domande, invitandoci alla responsabilità di intuire «come un mondo nuovo potrebbe crescere diverso».