Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’associazione no profit che coinvolge giovani e adulti, operando principalmente attraverso progetti in ambito educativo in collaborazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali a livello sia locale che internazionale.

Danilo Dolci

La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50

MAIEUTICA RECIPROCA

L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.

Progetti

Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.

La nostra rete

La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.

Danilo Dolci

La storia e l’impegno civile, politico ed educativo a partire dagli anni ’50

MAIEUTICA RECIPROCA

L’approccio maieutico reciproco è una metodologia dialettica di indagine e di autoanalisi popolare.

Progetti

Attraverso la cooperazione nazionale ed internazionale, il CSC utilizza metodologie innovative finalizzate all’empowerment del singolo e della comunità, rafforzandone il processo creativo.

La nostra rete

La rete informale europea del CSC riunisce i nostri partner più stretti che condividono la nostra mission, i nostri obiettivi e le nostre strategie.

News

Eventi

Approfondimenti

RadioTre racconta Danilo Dolci: Una storia corale

Sabato15, Domenica 16, Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio  alle ore 10.50 andrà in onda su Rai - Radio 3 un ciclo di puntate su Danilo Dolci nel programma "Passioni" curato da Cettina Flaccavento. Il ciclo di Passioni che prende il via sabato 15 gennaio dal titolo...

I Libri di Danilo

L’educazione irripetibile

L’educazione irripetibile

In queste pagine di acute osservazioni Graziano Isaia mostra il filo che unisce le esperienze educative di don Lorenzo Milano e Danilo Dolci, per riflettere su una questione fondamentale: l’esempio che ci viene dai grandi educatori è ripetibile oppure no?

Palpitare di nessi

Palpitare di nessi

Le pagine di questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1985, sfidano il tempo e pongono domande, invitandoci alla responsabilità di intuire «come un mondo nuovo potrebbe crescere diverso».