Si terrà a Tavira, nella regione dell’Algarve, nel sud del Portogallo, l’evento internazionale del progetto SlowMed – Food as Means of Dialogue in Mediterranean Context, progetto co-finanziato dall’ENPI CBC MED programme e patrocinato da EXPO Milano 2015.
Durante l’evento – che si terrà dal 4 al 6 settembre – i paesi partner Italia, Egitto, Portogallo, Palestina, Spagna e Libano celebreranno la diversità e l’eccellenza della dieta e della cultura mediterranea attraverso varie attività che coinvolgeranno i gruppi di lavoro locale che nei mesi passati hanno lavorato sul progetto. In particolare, i circa 90 partecipanti – tra cui 24 chef, 24 filmaker, 6 nutrizionisti, 6 esperti di comunicazione e alimentazione e varie altre personalità impegnate sul tema – si troveranno a dibattere, discutere ma anche a “competere”.
Infatti, nel fitto programma di attività, tra esposizioni culinarie nazionali, tavole rotonde, visite guidate alla scoperta del territorio e della gastronomia dell’Algarve e laboratori per bambini, si terrà anche una gara di cucina fusion mediterranea: 4 squadre internazionali di chef provenienti da ciascuno dei paesi partner gareggeranno tra loro proponendo piatti con elementi tipici delle diverse culture mediterranee, mescolando tra loro esperienze e tradizioni culinarie dei propri Paesi.
Inoltre, le squadre nazionali presenteranno ciascuna il proprio documentario, un cortometraggio preparato negli scorsi mesi come risultato di una ricerca locale sulle loro diverse tradizioni culinarie.
Il filo conduttore dell’evento sarà sempre la dieta mediterranea come strumento di dialogo tra le culture, ma anche come stile di vita salutare ed elemento di memoria e tradizione comune e collettiva tra i Paesi mediterranei, alla ricerca di strategie, buone pratiche e tendenze per la sua promozione e valorizzazione.
Il festival, ospitato all’interno della III Fiera della Dieta Mediterranea, rappresenta il più grande momento di visibilità del progetto.
Per saperne di più consulta il programma dettagliato dell’evento.
Per essere sempre aggiornato su SlowMed, segui il sito ufficiale, la pagina Facebook e il profilo Twitter del progetto.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il coordinatore del progetto, Alberto Biondo, all’indirizzo: alberto.biondo@danilodolci.org
Il progetto “Food as a means of dialogue in Mediterranean contexts – SlowMed”, coordinato dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, ha un budget totale di 1.054.598,60 Euro, co-finanziato al 90% dall’Unione Europea (ENPI CBC MED Mediterranean Sea Basin Programme), attraverso l’European Neighbourhood and Partnership Instrument.
Questa pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario dell’Unione europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. I contenuti riportati in questo documento ricadono sotto la responsabilità esclusiva del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci e in nessun caso sono da considerarsi espressione della posizione dell’Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma.