Descrizione del progetto
Il progetto rappresenta vuole dotare i giovani della città di Palermo di uno spazio alternativo sperimentale di autoproduzione culturale che sia allo stesso tempo luogo di incontro, opportunità di educazione non-formale, laboratorio di espressività e creatività e spazio in cui è possibile trascorrere il tempo libero insieme agli altri dando un senso allo stare e al fare insieme. La strategia generale è quella di promuovere il protagonismo sociale e la relazionalità dei giovani per favorirne l’inserimento sociale attraverso azioni volte a stimolare lo sviluppo della loro personalità, agevolandone la partecipazione attiva alla comunità locale e offrendo loro opportunità di dialogo interculturale.
Attività
- Organizzazione di laboratori artistico-espressivi (teatro, danza, musica), di dialogo interculturale e maieutici
- Sviluppo di spazi autogestiti di creatività
Risultati
- Apertura di uno sportello di ascolto attivo e di informazione per i giovani e la cittadinanza attiva
- Creazione di una biblioteca sociale
Partner
- Coordinatore: CESIE
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”
- Centro Internazionale delle Culture Ubuntu
- Associazione Immaginaria
- Associazione Centro Astalli Palermo Onlus
- Associazione Bayty Baytik
- Istituto tecnico Nautico Statale Gioeni Trabia
- Istituto Professionale di Stato per i servizi Commerciali e Turistici “Luigi Einaudi”
- Comune di Palermo