BEST FRIENDS against Ageism – Intergenerational workshops between old people and children to brake the isolation of elderly people and support their social inclusion

Il progetto

BEST FRIENDS against Ageism – Intergenerational workshops between old people and children to brake the isolation of elderly people and support their social inclusion

N° di progetto

Date di realizzazione

31/12/2020 – 30/12/2022

Istituzione finanziatrice

Erasmus+ – Azione Chiave 2 – Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche - Partenariati strategici nel settore dell’Educazione degli Adulti

Categorie

Info & contatti

marta.galvano@danilodolci.org
https://bestfriendsproject.eu/

Social Media

Descrizione del progetto

BEST FRIENDS against Ageism vuole affrontare l’esclusione e l’ageismo che gli anziani affrontano sempre più spesso in Europa, prevenendo l’isolamento e l’esclusione degli anziani nelle nostre comunità sviluppando un curriculum innovativo e raccogliendo giochi innovativi che promuovono la comunicazione e l’apprendimento intergenerazionale.

Gli obiettivi di BEST FRIENDS sono:

  • fornire un metodo innovativo per operatori sociali, volontari ed educatori;
  • prevenire l’isolamento degli anziani attraverso la partecipazione sociale e l’inclusione nelle nostre comunità;
  • migliorare la loro salute fisica e mentale attraverso l’interazione con i bambini;
  • arricchire i processi di apprendimento degli anziani nell’interazione con i bambini.

In questo modo, BEST FRIENDS dà un contributo fondamentale e promuove la consapevolezza dell’importanza dell’inclusione sociale degli anziani, fornendo loro una nuova opportunità di entrare di nuovo nella società attiva. Allo stesso tempo, assicurando l’interazione tra anziani e bambini, sarà promossa la solidarietà intergenerazionale contro l’ageismo attraverso attività coinvolgenti ed educative.

Attività

  • Panoramica dell’attuale stato dell’arte della situazione assistenziale delle persone anziane, la loro inclusione sociale, i bisogni, le buone pratiche, gli approcci pedagogici, così come i bisogni di apprendimento e le competenze degli operatori sociali.
  • Focus group con persone anziane e operatori sociali e registrazione di storie di vita autobiografiche.
  • Sviluppo della metodologia di progetto, opuscolo informativo, raccolta di giochi intergenerazionali.
  • Formazione per operatori sociali e volontari.
  • Test pilota e valutazione della metodologia di formazione.
  • Eventi di apprendimento intergenerazionale tra anziani e bambini.

Risultati

  • Ricerca comparativa e valutazione delle attuali esigenze degli operatori di assistenza e delle persone anziane: analisi dei metodi esistenti e delle attuali esigenze degli assistenti sociali, delle persone anziane e degli educatori, compreso lo stato dell’arte della situazione delle persone anziane in termini di inclusione sociale, buone pratiche e approcci pedagogici nei paesi del partenariato.
  • BEST FRIENDS Intergenerational Learning Training Program: un programma di formazione rivolto a operatori di assistenza, operatori sociali e volontari che lavorano con persone anziane per aiutarli a riconoscere l’importanza dell’Apprendimento Intergenerazionale, dimostrando come affrontare l’ageismo e pianificare attività di Apprendimento Intergenerazionale che coinvolga bambini piccoli e persone anziane.
  • ToolKit per le attività di apprendimento intergenerazionale e la partecipazione sociale: un toolkit contenente una raccolta di materiali specifici che dovrebbero essere utilizzati da operatori sanitari, assistenti sociali ed educatori per implementare programmi di apprendimento intergenerazionale tra anziani (65+) e bambini (4-5 anni).
  • Mainstreaming policy dei risultati del progetto attraverso i consorzi della rete europea: un documento per condividere le raccomandazioni per le case di cura locali e nazionali e le istituzioni di assistenza all’infanzia per l’implementazione di attività di apprendimento intergenerazionale tra anziani e bambini.

Partner