Borgo di Dio

Il progetto

Borgo di Dio

N° di progetto

Date di realizzazione

01/04/2012 – 30/04/2014

Istituzione finanziatrice

Fondazione con il Sud

Categorie

Info & contatti

iniziative@danilodolci.org

Social Media

Si tratta di un progetto per la “tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale” che mira a recuperare e valorizzare un bene comune, quale il centro “Borgo di Dio” a Trappeto, nel Palermitano, e a restituirlo alla sua comunità di appartenenza. Con le attività previste a “Borgo di Dio” si intende promuovere un risveglio culturale e artistico, nonché di uno sviluppo economico che passi per il rispetto del territorio e della storia collettiva.

Il progetto “Borgo di Dio” consiste in un’ iniziativa integrata che interviene su molteplici livelli, che richiama il passato del luogo e allo stesso tempo guarda in avanti, costruendo così il futuro del territorio e della popolazione locale attraverso opportunità di crescita sociale, culturale ed economica. I tre pilastri – empowerment delle persone – empowerment delle idee – empowerment del territorio – identificati nei tre macro-obiettivi, saranno trasversali per l’intero progetto, della durata di 24 mesi.  Il progetto prevede tre macro fasi in successione cronologica e una fase trasversale.

OBIETTIVI

  • Incentivare lo sviluppo economico, attraverso la formazione e l’inclusione sociale, della popolazione locale dell’area di riferimento. Empowerment delle persone.
  • Sviluppo socio-culturale e artistico del territorio di riferimento, coinvolgendo la comunità locale, soggetti a rischio di esclusione sociale ed artisti emergenti in eventi culturali che includano musica, teatro, workshop, arti pittoriche e scultoree, fotografia e quant’altro. Empowerment delle idee.
  • Recupero e valorizzazione di un immobile di grande valore storico-culturale, restituendogli un ruolo nevralgico in termini di aggregazione sociale, risveglio culturale, sviluppo economico e turistico. Empowerment del territorio.

ATTIVITÀ

  • Laboratori maieutici
  • Laboratori teatrali
  • Esibizione di gruppi musicali e teatrali locali emergenti
  • Esposizioni fotografiche, pittoriche, scultoree o di scritti
  • Sagre che valorizzino le tradizioni e i prodotti tipici della zona
  • Iniziative rappresentative delle culture dei migranti della zona
  • Ripristino e recupero di porzione dell’immobile Borgo di Dio
  • Campus formativi
  • Sportello

PARTNER (Italia)