Descrizione del progetto
Cambio Rotta è un progetto di valorizzazione e sviluppo di un bene confiscato alla mafia, Ex Villa Geraci, sito ad Altavilla Milicia in contrada Consolare, restituito alla comunità grazie all’impegno del Consorzio Ulisse e dei suoi partner. Il progetto parte dalla ristrutturazione del bene al fine di realizzare spazi deputati alla ristorazione, puntando alla creazione di una Scuola Internazionale di Cucina del Mediterraneo presso i locali della villa confiscata.
Il progetto punta a qualificare il centro culturale polivalente Cambio Rotta con un’offerta culturale e turistico-ricettiva che promuova il dialogo interculturale attraverso la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche dei popoli e degli abitanti dei paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo. La Scuola sarà luogo di ospitalità per Chef italiani e stranieri che promuoveranno la loro cucina tipica regionale e in generale la dieta mediterranea.
I corsi, affiancati dalle attività maieutiche e di pensiero creativo proposte dal Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, vedranno i partecipanti conoscere le regioni di provenienza degli Chef facendo un tour virtuale attraverso le relazioni codificate dal cibo.
Attività
Realizzazione di workshops di ristorazione e cucina tenuti da maestri Chef provenienti da diversi paesi dell’area del Mediterraneo. I corsi hanno l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti, attraverso attività pratiche in cucina, nozioni e tecniche sulle modalità di preparazione dei piatti dei paesi di provenienza e la promozione della dieta mediterranea come patrimonio collettivo. Ogni corso è accompagnato dalle figure di facilitator del Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” che accompagnano i gruppi attraverso la maieutica reciproca e le tecniche di pensiero creativo.
Risultati
- Qualificata l’offerta turistica del territorio di Altavilla Milicia attraverso la creazione di uno stretto legame tra il bene confiscato e lo sviluppo di iniziative culturali di alto profilo.
- Coinvolti i giovani della comunità locale attraverso la produzione delle iniziative nelle scuole e ampliate le loro conoscenze e la loro formazione.
- Promosso il patrimonio culturale e agro-alimentare dei Paesi e delle singole Regioni che si affacciano nel Mediterraneo anche nell’ottica della diffusione di una cultura dell’alimentarsi basata sui principi nutrizionali e salutistici della Dieta del Mediterraneo.
Partner
- Coordinatore: Consorzio Ulisse
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”
- Associazione A.L.I. Ambiente Legalità Intercultura
- Associazione Aquilone