Il progetto mira ad aiutare le piccole e medie imprese a migliorare la loro competitività a livello internazionale. È stato rilevato che le aziende che vengono sottoposte ad un adeguato audit di comunicazione tendono a essere più efficienti nella vendita dei loro beni e servizi su mercati in cui si utilizzano lingue diverse. Iscrivendosi e aderendo allo schema di valutazione, le aziende acquisiscono competenze interculturali e comunicative, e questo si riflette sul loro fatturato annuale. Il progetto punta quindi a formare auditor che siano in grado di migliorare la capacità delle singole imprese di identificare le barriere linguistiche e interculturali e trovare soluzioni per superarle.
Attività
- Avviare il nuovo schema di audit nei Paesi partner
- Estendere, implementare e promuovere un programma di formazione per gli auditor di comunicazione in 4 paesi e in 7 lingue
- Organizzazione di workshop formativi nei Paesi coinvolti
Risultati
- Creazione di uno schema operativo di audit in 4 nuovi paesi gestito dalla camera di commercio, da un organo governativo o da un’organizzazione privata
- Sviluppo di una piattaforma multilingue l’assistenza agli auditor
- Formazione di 40 auditor e avvio di audit di comunicazione in 80 PMI dei Paesi coinvolti
Partner
- Coordinatore: Danmar Computers, Polonia
- Semantica Ltd, Regno Unito
- Euro-Friend Change Management Consultancy Ltd., Ungheria
- Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci”, Italia
- KaunoPrekybos, PramonėsIrAmatųRūmai (Camera di Commercio di Kaunas), Lituania
- ElhuyarZubize, Spagna
Istituzione finanziatrice
Programma per l’Apprendimento Permanente – Leonardo da Vinci – Progetto Multilaterale di Trasferimento dell’Innovazione (TOI)
Durata del progetto
01/10/2013 – 30/09/2015
Contatti
Dario Ferrante: dario.ferrante@danilodolci.org