ETHICS – ETHICAL COMPETENCE AS EDUCATIONAL COMPONENT IN ADULT EDUCATION
ETHICS mira a produrre strumenti e materiali didattici sull’educazione e la valutazione delle competenze etiche e il loro ruolo nell’ambito dell’educazione rivolta agli adulti. Le competenze etiche riguardano generalmente il modo in cui persona costruisce se stessa e le sue relazioni con gli altri secondo un certo numero di valori, coinvolgendo aspetti di tipo affettivo ed emotivo. Tali competenze hanno grande influenza sia nella vita professionale che in quella privata. Tuttavia, le tematiche educative relative alle competenze etiche rimangono tutt’oggi da esplorare.
Il progetto si propone di chiarirne il significato, di definirne la natura e tracciare delle linee-guida nell’educazione e valutazione di tali competenze. I partner e tutti i partecipanti coinvolti nel progetto hanno il compito di creare una guida su una corretta valutazione delle competenze etiche nell’ambito dell’educazione per gli adulti. La creazione di tale guida porterà i partner a sperimentare direttamente gli strumenti utilizzati nelle rispettive realtà locali e nazionali, proseguendo nell’identificazione e condivisione di valori comuni europei.
ATTIVITÀ
- Sviluppo delle metodologie da utilizzare per il trasferimento delle competenze etiche e per la loro valutazione
- Scambio di buone pratiche tra i partner sulle tematiche del progetto
RISULTATI
- Creazione di una guida di riferimento per i formatori degli adulti che fornisca gli strumenti per l’educazione e la valutazione delle competenze etiche
- Diffusione dei materiali sviluppati nei diversi contesti nazionali
PARTNER
- Coordinatore: Vilnius College of Higher Education, Lituania
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
- Aydıncık Halk Eğtim Merkezi, Turchia
- House of Educational Staff, Romania
- Rotterdam university of Applied Sciences, Olanda
- European Center for Quality Ltd, Bulgaria
- Riga Management School, Lettonia
ISTITUZIONE FINANZIATRICE
DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente – Grundtvig Multilaterale
DURATA DEL PROGETTO
08/2009 – 07/2011
CONTATTI
Leggi gli aggiornamenti di
Può interessarti anche:

TSITour – Training on Social Inclusion in Tourism, by including elderly people as local storytellers for the Tourism Industry
