FuoriTema propone l’ampliamento di un processo già in atto nei quartieri Kalsa- Sant’Erasmo di Palermo, con lo sviluppo di un soggetto collettivo composto dagli attori che partecipano alla vita educativa e culturale della comunità. Alla Kalsa e a Sant’Erasmo, in edifici di proprietà comunale si sono creati due spazi culturali di comunità dove fioriscono le esperienze di rigenerazione urbana e innovazione sociale, le mobilitazioni dei genitori, gli interventi di riqualificazione con bambini e bambine, gli esperimenti di didattica partecipata e Piedibus. Grazie a questi processi sta nascendo e crescendo una comunità educante che mette al centro del proprio paradigma del cambiamento il tema dello spazio pubblico, della lotta alle diseguaglianze e del mutualismo.
FuoriTema punta a dare continuità a tali esperienze e si articola in 5 macroazioni. La maggior parte delle attività sarà definita nel corso del progetto tramite il metodo della co-progettazione per garantire la partecipazione di minori e giovani, di genitori, residenti e soggetti pubblici e privati che hanno un ruolo attivo nella definizione dell’offerta e delle politiche educative del territorio.
Puntiamo a coinvolgere nuovi soggetti che condividano una visione comune e a sperimentare un modello organizzativo orizzontale che permetta un’interlocuzione generativa con la scuola e gli enti pubblici a partire dall’attivismo del terzo settore. Oggi, dopo gli anni della pandemia e dell’affaticamento del sistema educativo, si rende necessario un processo dedicato alla relazione con la scuola, un processo inclusivo di dialogo, ascolto, confronto aperto, critico e costruttivo per disegnare un dispositivo condiviso di azione sul territorio.
Ambito di intervento:
- Sviluppo delle competenze non cognitive dellɜ minori;
- Rafforzamento competenze dellɜ insegnanti;
- Rafforzamento competenze genitoriali;
- Attivazione di nuovi spazi per minori o di luoghi educativi.
Attività
- Analisi dei contesti educativi e culturali nei quartieri Kalsa e Sant’Erasmo di Palermo;
- Co-progettazione delle attività con la partecipazione di bambinɜ, ragazzɜ, genitori, residenti e soggetti pubblici e privati;
- Realizzazione delle attività educative e culturali nel territorio;
- Monitoraggio e valutazione delle attività svolte;
- Diffusione dei risultati e delle buone pratiche.
Risultati
- Incremento delle competenze non cognitive dellɜ minori;
- Potenziamento delle competenze di insegnanti e genitori;
- Creazione di nuovi spazi educativi e culturali per minori;
- Consolidamento di una rete di collaborazione tra enti pubblici, privati e la comunità locale.
Partner
- Booq (coordinatore)
- APS Teatro dei ragazzi Palermo
- Comitato Addiopizzo
- SEND
- Butera Società Immobiliare
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS
- Comune di Palermo
- Handala
- Mare Memoria Viva
- Next Nuove Energie per il Territorio
- Palermoscienza