Il progetto GAME ON – Language Learning Games for Migrants and Refugees propone un approccio innovativo, basato sull’apprendimento non-formale, che promuove l’inclusione sociale di persone migranti e rifugiate attraverso l’apprendimento delle lingue straniere, concentrandosi sui dialoghi quotidiani di cui le persone adulte hanno bisogno nelle loro interazioni sociali abituali. Inoltre, l’obiettivo specifico del progetto è quello di sviluppare metodologie di apprendimento linguistico basate sul gioco per persone migranti e rifugiate di livello A1/A2, utilizzando approcci di apprendimento non-formale e rafforzando la capacità degli/le insegnanti di lingue di utilizzare i giochi per favorire l’apprendimento delle lingue.
Il progetto coinvolgerà due gruppi target principali: il primo sarà costituito da persone immigrate che stanno imparando una lingua straniera, mentre il secondo sarà costituito da educatori ed educatrici di lingue straniere, da formatori e formatrici linguistici, da enti fornitori di istruzione in campo linguistico, istituzioni didattiche e discenti. Il progetto GAME ON avrà un impatto positivo significativo su insegnanti di lingue che offrono corsi di lingua per persone migranti e rifugiate, nonché sulle stesse persone migranti e rifugiate. Il progetto avrà un impatto positivo anche sul personale delle ONG e delle organizzazioni che forniscono supporto a persone migranti che potranno utilizzare i giochi in contesti sociali.
Attività
- Focus group con persone migranti, formatori/formatrici e insegnanti di lingua (30 formatori/insegnanti e 30 persone migranti)
- 16 ore di formazione per formatori/formatrici e insegnanti di lingua (per 50 formatori/formatrici e insegnanti di lingua)
- Sperimentazioni dei giochi sviluppati con un totale di 100 persone migranti
Risultati
- GUIDA METODOLOGICA SULL’APPRENDIMENTO DELLE LINGUE ATTRAVERSO I GIOCHI: La guida definirà il quadro di riferimento per l’introduzione all’apprendimento basato sui giochi che possono essere utilizzati nelle attività didattiche. La metodologia sarà rivolta a insegnanti, formatori e formatrici che insegnano le lingue alle persone migranti e rifugiate. La guida fornirà un supporto teorico e pratico agli/le insegnanti di lingue che insegnano la lingua locale.
- UN CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI: Il corso di formazione è rivolto a sviluppare la capacità degli/le insegnanti di lingue di incorporare giochi nelle loro lezioni di lingua straniera, rispondendo alle esigenze di apprendimento delle persone migranti e rifugiate attraverso metodologie di apprendimento non formali e basate sul gioco.
- SVILUPPO DI GIOCHI DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO PER I LIVELLI A1/A2: Giochi di apprendimento linguistico che verranno utilizzati e implementati durante le lezioni di lingua con le persone migranti e rifugiate, basati su temi di vita personale e quotidiana.
Partner
- Coordinatore: IBERIKA EDUCATION GROUP gGmbH (IBERIKA), Germania
- FAM Y LIAS. RECURSOS PARA LA DIVERSIDAD. SOCIEDAD COOPERATIVA (Famylias), Spagna
- AINTEK SYMVOULOI EPICHEIRISEON EFARMOGES YPSILIS TECHNOLOGIAS EKPAIDEFSI ANONYMI ETAIREIA (IDEC), Grecia
- ELAN INTERCULTUREL (Elan), Francia
- CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI (CSC), Italia