GeNeus – Gender Neutral Tools and Tests for Selection Processes

Il progetto

GeNeus – Gender Neutral Tools and Tests for Selection Processes

N° di progetto

Date di realizzazione

01/09/2017 - 31/11/2019

Istituzione finanziatrice

Erasmus+; KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Strategic Partnerships for Vocational and Educational Training

Categorie

Info & contatti

alberto.biondo@danilodolci.org
https://geneus-project.eu/it/

Social Media

Descrizione del progetto

GeNeus è un progetto Erasmus+ Azione Chiave 2 (Partenariati Strategici nell’ambito VET) che si propone di migliorare le opportunità di accesso delle donne all’istruzione universitaria e al mercato del lavoro attraverso l’elaborazione di strumenti di selezione innovativi e neutrali in materia di genere.

La necessità di affrontare il problema delle discriminazioni di genere nei processi di selezione, nasce dalla constatazione che la maggior parte dei test di selezione somministrati da università, agenzie d’impiego e scuole di formazione sono basati su parametri quali conoscenze matematiche, favorendo dunque i candidati di genere maschile. Secondo recenti ricerche nel campo della neuropsicologia, infatti, le donne tendono a possedere diversi punti di forza cognitivi, quali la capacità organizzativa, le competenze sociali e la risoluzione di conflitti, i quali tendono a ricevere una minore considerazione nell’elaborazione dei test di selezione.

Con il prezioso contributo di professionisti ed esperti provenienti da piccole e medie imprese (SME), formazione professionale post-secondaria (PSPE) e dalla pubblica amministrazione (PA), GeNeus mira all’elaborazione, promozione e diffusione di un set di matrici di test e strumenti di selezione neutrali in materia di genere, nell’obiettivo di contribuire alla riduzione delle barriere che impediscono alle donne di accedere ad opportunità di istruzione e lavoro.

Attività

  • Ricerca e confronto dei sistemi di selezione tramite test in uso e dei contesti nazionali nei paesi partner;
  • Elaborazione di matrici di test neutrali in materia di genere;
  • Elaborazione di un set di guide all’implementazione per l’uso delle matrici di test neutrali in materia di genere per SME, PSPE e PA;
  • Diffusione delle matrici e delle guide per permettere l’accesso e l’utilizzo a SME, PSPE e PA.

Risultati

Partner