Descrizione del progetto
In un mondo sempre più diversificato, la scuola svolge un ruolo importante nell’integrazione degli studenti che hanno maggiori possibilità di essere esclusi o emarginati. Il progetto (In)School lavora sulla prevenzione e l’intervento contro l’emarginazione attraverso risposte educative differenziate, innovative e adeguate, in linea con la filosofia della scuola inclusiva.
Gli studi dimostrano che i programmi psico-educativi che articolano attività di stimolazione sensoriale e cognitivo-emotiva sono fondamentali per il successo educativo dei bambini e il loro adattamento alla scuola. Tali studi evidenziano anche il ruolo essenziale della formazione di insegnanti specializzati in questo tipo di programmi. La ricerca mostra la correlazione tra lo sviluppo debole di certe abilità sensoriali, cognitive, sociali ed emotive, con le difficoltà di apprendimento e, infine, l’insuccesso scolastico.
Pertanto, il progetto (in)scuola vuole migliorare il successo educativo e la piena inclusione sociale e sociale, concentrandosi sullo sviluppo delle abilità sensoriali, cognitive, sociali ed emotive dei bambini tra i 5-7 anni. Queste abilità sono note per essere essenziali per imparare a leggere, scrivere e calcolare.
Questo sarà fatto attraverso diverse dimensioni:
- La creazione di un centro psicoeducativo nella scuola Maximinos in Portogallo, dove i bambini sviluppano le loro capacità di interazione, esplorando materiali multipli e svolgendo vari compiti per adattarsi al loro sviluppo cognitivo-emozionale.
- La valutazione e la costruzione di profili cognitivi dei bambini presentati attraverso una piattaforma interattiva.
- Creazione di attività didattico-pedagogiche e giocattoli per stimolare lo sviluppo e l’arricchimento sensoriale e cognitivo-emotivo-emotivo, adattati ad ogni studente e secondo il profilo delineato.
Costruzione di un punto di riferimento per la formazione all’insegnamento basato sul contributo della neuropsicologia e della neuro educazione a livello europeo.
ATTIVITÀ
- 4 incontri transnazionali
- Creazione di prodotti intellettuali innovativi: (IN)profiler, (IN)risorse, (IN)alimentazione Insegnanti: insegnanti Formazione degli insegnanti Referenziale
- Sviluppo delle attività “Mani sulla pratica” – sperimentazione dei prodotti intellettuali
- Creazione di una piattaforma online per la condivisione di conoscenze, buone pratiche ed esperienze tra gli insegnanti.
- Sviluppo di azioni di (in)formazione per assicurare la diffusione dei progetti e dei risultati del progetto.
- Conferenza Internazionale
RISULTATI
- Primo output – (IN)profiler: piattaforma interattiva comprendente:
- Valutazione e costruzione dei profili cognitivo-emotivi, sociali e comportamentali degli studenti.
- Creazione di materiali didattico-pedagogici e attività per la stimolazione dello sviluppo e dell’arricchimento sensoriale e cognitivo-emotivo-emotivo, adattati ad ogni studente e secondo il profilo delineato.
- Secondo output – (IN)resource: materiali e risorse didattico-pedagogiche per la stimolazione dell’arricchimento e dello sviluppo sensoriale e cognitivo-emozionale, da integrare nel Centro psico-educativo.
- Terzo risultato – (IN)powering teachers: un punto di riferimento per la formazione degli insegnanti, basato sui contributi della neuropsicologia e della neuro educazione a livello europeo.
- Creazione di un centro psicoeducativo nella scuola di Maximinos.
- 1 Conferenza internazionale
PARTNER
- Coordinator: Casa do professor, Portogallo
- Agrupamento de Escolas de Maximinos, Portogallo
- APsi-UMinho (Psychology Associations of Minho University), Portogallo
- AMBAR Passion S.A., Portogallo
- VseUK Institute, Slovenia
- European Animatino Centre, Greece
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia