L’obiettivo principale del progetto “JOB EMOTIONS CLUB” è quello di migliorare l’occupabilità degli adulti disoccupati che cercano di reinserirsi nel mercato del lavoro sviluppando una metodologia che permetta a queste persone di partecipare attivamente ad un job club dove possono acquisire competenze legate all’appartenenza a nuove reti sociali e all’Intelligenza Emotiva che contribuiscano a migliorare ulteriormente le loro opportunità di impiego.
Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto si propone di sviluppare materiali di supporto ai professionisti nel campo dell’orientamento al lavoro per adulti in cerca di lavoro. Questi materiali si baseranno su una metodologia che combina la già comprovata efficienza dei Job Club (spazi dove i disoccupati possono condividere gli strumenti necessari per effettuare una ricerca attiva di lavoro) insieme a strumenti basati sullo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva. Questo permetterà agli educatori per adulti e ai consulenti per l’impiego di offrire un servizio efficace, ricevendo una formazione su tecniche di ricerca attiva del lavoro oltre di sviluppo di competenze legate all’Intelligenza Emotiva.
Queste competenze riguarderanno:
- Autoconsapevolezza: Identificare le emozioni positive e negative.
- Gestione delle emozioni: Trasformare le emozioni negative in emozioni positive.
- Motivazione: Promuovere le emozioni positive per migliorare e rafforzare la fiducia in sé stessi.
- Empatia: Identificare le emozioni degli altri e per migliorare i rapporti sociali e lavorativi.
- Competenze sociali: Capacità di gestire le emozioni altrui.
ATTIVITÀ
- Ricerca sullo stato dei Job Clubs e sulla formazione relativa all’Intelligenza Emotiva in ogni paese partecipante.
- Sviluppo di materiali formativi innovativi relativi all’ intelligenza intrapersonale e interpersonale a supporto dei professionisti nel campo dell’orientamento al lavoro per adulti in cerca di occupazione.
- Sperimentazione dei materiali sviluppati durante il progetto con consulenti del lavoro e persone in cerca di lavoro nei paesi partecipanti.
- Analisi dell’efficacia della metodologia e dei materiali sviluppati nei diversi paesi partecipanti, contesti economici e sociali.
- Sviluppo di una guida per formatori e consulenti per adulti che include una metodologia per la gestione un Job Club in insieme a tecniche di ricerca attiva di lavoro, di formazione su intelligenza emotiva e crescita personale.
RISULTATI
- Ricerca per lo sviluppo della metodologia che combini job clubs e formazione su intelligenza emotiva.
- Modulo formativo I: intelligenza intrapersonale (autoconsapevolezza e gestione delle emozioni + motivazione ed empowerment).
- Modulo formativo II: intelligenza interpersonale (empatia e abilità sociali)
PARTNER
- Coordinatore: Acción Laboral (Spagna)
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia)
- Merseyside Expanding Horizons (Regno Unito)
- FYG Consultores (Spagna)
- Social Innovation Fund (Lituania)