Learning by Mobility

Il progetto

Learning by Mobility

N° di progetto

Date di realizzazione

21/12/2017 – 20/08/2018

Istituzione finanziatrice

Regione Siciliana -  Accordo “Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani)” Linea d’intervento 5 “Giovani in Europa”

Categorie

Info & contatti

iniziative@danilodolci.org

Social Media

Descrizione del progetto

Learning by Mobility è un progetto che prevede l’attivazione di una mobilità in Spagna per 12 giovani residenti o domiciliati in Sicilia, dai 18 ai 36 anni. Coordinatore del progetto è il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in partenariato con l’organizzazione spagnola MUNDUS – Un mundo a tus pies. Il progetto si rivolge a Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), per diverse ragioni non impegnati in percorsi lavorativi o di formazione (dispersione scolastica e dai disagi di natura familiare, perdita totale della fiducia in sé stessi e nella prospettiva di una possibile dimensione professionale, ….) che pertanto vivono una situazione di svantaggio. Learning by Mobility permetterà a giovani con minori opportunità di mettersi in gioco, sperimentare il loro potenziale e rafforzare le proprie competenze relazionali e professionali. Obiettivo del progetto è fornire ai partecipanti, attraverso l’esperienza di mobilità, nuove competenze spendibili in ambito personale, professionale e sociale, coinvolgendoli in attività che arricchiscano il loro bagaglio di esperienze lavorative e favoriscano la loro partecipazione attiva nella società. I giovani parteciperanno attivamente allo svolgimento delle attività socio-culturali ludico-ricreative all’interno delle strutture spagnole ospitanti, riceveranno una formazione prima della partenza, avranno un piano di lavoro definito ad hoc sulla base del proprio profilo.

Obiettivi

  • Sviluppare nei giovani le soft skills, competenze personali riconosciute a livello europeo (capacità di lavorare in gruppo, sensibilità interculturale, fiducia in sé stessi, senso di responsabilità, risoluzione del conflitto…)
  • Accrescere nei giovani coinvolti nella mobilità competenze linguistiche, pedagogiche, organizzative e professionali;
  • Alimentare la consapevolezza della cittadinanza europea tra i giovani siciliani coinvolti.

Attività

  • Realizzare seminari formativi per la mobilità e la definizione di piani formativi ad hoc
  • Attivare una mobilità di 6 settimane in Spagna per 12 giovani siciliani NEET e/o svantaggiati di età compresa dai 18 ai 36 anni,
  • Promuovere e monitorare la partecipazione dei giovani alla gestione di attività presso le strutture spagnole ospitanti
  • Divulgare i risultati del progetto
  • Realizzare seminari di autovalutazione del progetto e valutazione

Risultati

  • Acquisizione di soft skills (autoconsapevolezza di sé stessi; capacità di gestione di relazioni sociali in contesti interculturali, lavoro in team e di risoluzione dei conflitti;)
  • Generazione di occasioni di formazione, incontro, scambio culturale e di acquisizione di esperienze spendibili in termini sociali e professionali nei contesti di appartenenza.
  • Rafforzamento delle competenze linguistiche, pedagogiche, capacità organizzative apprese nei contesti di lavoro.
  • Acquisizione della consapevolezza rispetto alla funzione della cittadinanza attiva nello sviluppo della comunità
  • Scambio buone prassi e rafforzamento i rapporti di collaborazione tra i partners

Partner

Durata del progetto

21/12/2017 – 20/08/2018

Contatti

CSC: iniziative@danilodolci.org