LEVEL UP – LEVEraging knowLedge of training providers in UPskilling and reskilling of SMEs’ managers and employees towards empowering their digital transformation

Il progetto

LEVEL UP – LEVEraging knowLedge of training providers in UPskilling and reskilling of SMEs’ managers and employees towards empowering their digital transformation

N° di progetto

101100679

Date di realizzazione

01/01/2023 – 31/12/2025

Istituzione finanziatrice

European Health and Digital Executive Agency (HADEA) - Programma Digital Europe

Categorie

Info & contatti

riccardo.bellavista@danilodolci.org
http://levelup-skills.eu/

Social Media

Descrizione del progetto

La crisi legata all’emergenza COVID-19 ha sconvolto notevolmente la normale operatività delle PMI, determinando un brusco arresto o addirittura un’inversione dei guadagni. Tutti i cambiamenti che avrebbero richiesto mesi o anni per essere implementati sono avvenuti da un giorno all’altro. In questa crisi è emerso che la trasformazione digitale è essenziale per le PMI per mitigare l’impatto negativo sulle loro attività a seguito dell’interruzione dell’attività economica. Sostenere le PMI europee attraverso il rafforzamento della loro trasformazione digitale, sia in termini di infrastrutture che di potenziamento delle competenze lavorative, le aiuterà a raccogliere i benefici della digitalizzazione, portando infine a una crescita e a una prosperità sostenibili.

Per questo motivo, l’obiettivo principale di LEVEL UP è quello di potenziare le competenze digitali della forza lavoro delle piccole e medie imprese europee (PMI) attraverso lo sviluppo e l’erogazione di corsi di formazione a breve termine, di alta qualità e orientati al settore. I corsi si concentreranno sulle aree chiave di: Cybersecurity, alfabetizzazione dei dati, analisi dei dati, intelligenza artificiale (AI), microelettronica/microcontrollori, Internet of Things (IoT), stampa e modellazione 3D, cloud e programmazione.

I corsi di formazione saranno personalizzati per rispondere ai bisogni dei diversi settori industriali, tra cui sanità, finanza, assicurazioni, agro-alimentare, agri-tech, energia, produzione e telecomunicazioni.

Inoltre, LEVEL UP si propone di:

  • Cooperare a livello transnazionale per lo scambio di conoscenze e competenze dei centri di formazione per la creazione di corsi di grande impatto.
  • Creare un nuovo panel di corsi di formazione sulla base delle conoscenze e dell’esperienza degli enti di formazione del consorzio, tenendo conto delle reali esigenze della forza lavoro.
  • Promuovere la trasformazione digitale delle PMI, compresi i leader, i manager, i dipendenti e le persone in cerca di lavoro, in sei principali aree di capacità: Analisi dei dati, IA, Cybersecurity, IoT, Cloud, Stampa 3D.
  • Coinvolgere un gran numero di PMI europee e migliaia di dipendenti di PMI attraverso i nostri corsi di formazione online e ibridi.
  • Diffusione di Level Up e dei suoi corsi di formazione nell’Unione europea.

Attività

  • Analisi dello stato dell’arte delle competenze del mercato del lavoro per la transizione digitale, identificando le esigenze specifiche delle piccole e medie imprese (PMI), delle aziende e delle persone in cerca di lavoro in relazione al loro settore industriale (ad esempio, sanità, alimentazione, energia, agricoltura).
  • Progettazione e sviluppo dei corsi di formazione, personalizzati in modo da essere rilevanti per i diversi settori industriali, tra cui il settore sanitario, finanziario, assicurativo, ma anche agro-alimentare, agri-tech, energetico, manifatturiero e delle telecomunicazioni.
  • Implementazione e valutazione dei corsi di formazione a livello locale e internazionale su un pubblico multi-target – in particolare leader e manager aziendali – valutando l’efficacia e l’efficienza del percorso di apprendimento sviluppato.

Risultati

  • 10 roundtables con rappresentanti di esperti del settore della trasformazione digitale, autorità governative e responsabili politici.
  • 50 corsi della durata da poche settimane a 3 mesi rivolti a leader/manager aziendali, dipendenti e persone in cerca di lavoro: di questi, 20 in data analytics, 5 in AI, 4 in cybersecurity, 3 in IoT e 3 in stampa 3D.
  • 50 seminari e workshop intensivi della durata di uno o pochi giorni, rivolti alle PMI (dirigenti e dipendenti): 25 sull’analisi dei dati, 10 sull’IA, 5 sulla sicurezza informatica, 5 sull’IoT e 5 sulla stampa 3D.
  • 15550 partecipanti ai corsi di formazione.
  • 3000 PMI coinvolte nei corsi durante il periodo di implementazione del progetto.

Aggiornamenti

Partner

Partner associato: