La mobilità dei cittadini è un principio ispiratore dell’Unione Europea, come dimostrato dall’Anno europeo della mobilità dei lavoratori del 2006 e dall’Anno europeo dei cittadini proposto per il 2013. In questa prospettiva, l’interpretariato svolge un ruolo chiave per affrontare le barriere linguistiche e accedere facilmente alle informazioni. Ciò può essere ottenuto tramite l’insegnamento della lingua del paese in cui risiede il cittadino, ma finché l’individuo non abbia acquisito la fiducia e la competenza necessarie, l’accesso all’interpretariato e alla traduzione assicura l’uguaglianza di accesso ai servizi pubblici. Il progetto intende quindi trasferire un corso di formazione per interpreti innovativo e di successo, creato e messo a disposizione dal Dacorum Council for Voluntary Service (nome usato nei progetti Community Action Dacorum) nel Regno Unito.
Attività
- Valutazione delle necessità di interpretariato in ciascun Paese coinvolto
- Adeguamento del corso di formazione sviluppato nel Regno Unito
- Formazione dei formatori destinati a erogare il corso
- Creazione di un pacchetto formativo finale per l’utilizzo futuro del corso
Risultati
- Elaborazione di cinque report di ricerca dei partner sulla situazione attuale e le opportunità per l’interpretariato e la traduzione
- Sviluppo di programmi di formazione per ogni paese in base al modello trasferito dal Regno Unito
- Formazione di 24 interpreti qualificati in ciascun paese partner
Partner
- Coordinatore del progetto: Dacorum CVS, Regno Unito
- RUNI Centre, Bulgaria
- Iberika, Germania
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia
- Active Citizens Partnership, Grecia
Istituzione finanziatrice:
Programma per l’Apprendimento Permanente – Leonardo da Vinci – Progetto Multilaterale di Trasferimento dell’Innovazione (TOI)
Durata del progetto:
01/12/2012 – 31/12/2014
Contatti
Dario Ferrante: dario.ferrante@danilodolci.org