MEDART – Methods of Education for Disadvantaged Adults Rooted in Theatre

Il progetto

MEDART – Methods of Education for Disadvantaged Adults Rooted in Theatre

N° di progetto

Date di realizzazione

01/09/2015 – 31/08/2017

Istituzione finanziatrice

Erasmus+ Azione Chiave 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, Partenariati strategici – settore ADULTI

Categorie

Info & contatti

dario.ferrante@danilodolci.org

Social Media

Descrizione del progetto

MEDART è un progetto focalizzato sulla creazione di una guida metodologica per l’educazione degli adulti socialmente svantaggiati applicando al teatro gli approcci e le tecniche della dramma-terapia. MEDART ha lo scopo di individuare, creare e applicare pratiche teatrali, tecniche e metodi, che possono contribuire ad aumentare notevolmente le probabilità di integrazione lavorativa per adulti svantaggiati.

L’educazione non formale e informale degli adulti socialmente svantaggiati contenute nel lavoro drammaterapeutico può essere utilizzato per l’acquisizione, la formazione e il potenziamento di capacità e competenze, e quindi accrescere l’occupabilità dei discenti adulti. Per lo più la formazione riguarderà le competenze sociali come la conoscenza del sé, l’auto-valutazione, la fiducia in se stessi, la capacità di comunicazione, l’empatia, l’assertività, il dare e ricevere feedback, la cooperazione, il processo decisionale, la gestione dei conflitti e la capacità di problem solving.

Il risultato del progetto sarà una risorsa educativa aperta – una guida metodologica rivolta ad insegnanti, educatori, formatori, dramma terapeuti, assistenti sociali, studenti, scuole, università, istituzioni, organizzazioni non governative e a tutti quelli che coloro interessati al lavoro con persone svantaggiate.

Attività

  • Attività per migliorare conoscenze, abilità e competenze dei professionisti e degli operatori sociali che lavorano con adulti svantaggiati (quali senza tetto, migranti, disabili) usando le tecniche del teatro come strumento di inclusione sociale.
  • Creazione un manuale che raccolga le metodologie dei singoli partner nel lavoro di empowerment di adulti svantaggiati attraverso tecniche di dramma terapia che verranno testate durante l’implementazione e che diventeranno fondamentali del manuale di dramma terapia che diventerà un valido ausilio per tutti gli operatori sociali che lavorano con il teatro e adulti svantaggiati.

Risultati

  • Guida metodologica ITENES – HUPLSKSL
  • Laboratorio internazionale a Lanzarote, Spagna (Luglio 2016)
  • Conferenza internazionale a Bratislava, Slovacchia (Novembre 2016)

Partner