Descrizione del progetto
Sulla base delle esigenze percepite nel campo del Lifelong Learning (LLL) per le famiglie e i loro familiari adulti con disabilità intellettiva (AFMID) nei paesi partner di Slovenia, Croazia, Italia e Regno Unito, il progetto di educazione familiare “MeTURA – Back to the roots” svilupperà una metodologia di apprendimento individualizzata e innovativa e fornirà opportunità per lo sviluppo di conoscenze di base, abilità personali e sociali delle famiglie e AFMID per la loro maggiore autonomia e minore dipendenza dalle istituzioni.
ATTIVITÀ
- Implementazione di 5 IOs studiando, grazie a questionari di indagine guidata, gli ostacoli e il potenziale degli educatori per opportunità di apprendimento più efficaci per le famiglie e i loro familiari adulti con disturbi intellettuali (AFMID);
- Realizzazione di workshop pilota (A4, A5, A6) per famiglie e AFMID a Litija, Ljubljana, Karlovac, Londra, Palermo: 15 workshop da svolgere nel periodo Marzo 2020 – Giugno 2021;
- Eventi moltiplicatori a livello locale (E1-E8).
RISULTATI
- Esame delle ricerche studi (IO1-5) che evidenziano i veri ostacoli e il potenziale degli educatori per opportunità di apprendimento più efficaci per le famiglie e i loro familiari adulti con disturbi intellettivi (AFMID);
- Sviluppo di strumenti innovativi di apprendimento accessibili a tutti (IO 06,07,08) per educatori basati sui risultati degli IOs (da 01 a 05);
- Sviluppo delle competenze specifiche degli educatori nei corsi di formazione;
- Sinergia internazionale dei partner con le comunità locali (E1-E8) nel processo di disseminazione dei risultati del progetto.
PARTNER
- Coordinatore: Educational center Geoss (Slovenia)
- Zveza Sozitje (Slovenia)
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia)
- Thrive (Regno Unito)
- UOSIKAZU (Croazia)