Descrizione del progetto
Il progetto READ – Ridurre l’esclusione sociale attraverso un approccio creativo alla lettura vuole promuovere la lettura e l’alfabetizzazione tra i giovani tramite attività creative a livello locale, attraverso il coinvolgimento di educatori, artisti, centri giovanili, scuole e librerie. Le attività locali aiuteranno i giovani ad accrescere la loro motivazione alla lettura attraverso la reinterpretazione dei libri per mezzo dell’arte (fotografia, attività teatrali, disegno, ecc.)
READ promuove l’uso dell’educazione non-formale per prevenire ed affrontare fenomeni come la diversità dei discenti, l’abbandono scolastico e l’esclusione sociale.
Inoltre, il progetto mira a sviluppare le competenze di operatori giovanili ed educatori nell’ambito dell’educazione non-formale, inoltre verrà sviluppata un Open Educational Resource per diffondere metodologie non-formali all’interno di percorsi educativi formali.
ATTIVITÀ
- Corso di formazione internazionale per operatori giovanili a Palermo.
- Attività educative locali con giovani.
- RAED Concorso locale.
- Visite studio.
- Workshop e Festival Internazionale a Vienna (Austria).
RISULTATI
- Stato dell’arte sull’alfabetizzazione nei paesi partner e le buone pratiche per la promozione dell’alfabetizzazione e della lettura.
- Tool-kit per operatori giovanili e formatori su educazione non formale e promozione della lettura.
- OER (Open Educational Resource): manuale online per l’implementazione di attività non formali e creative.
PARTNER
- Coordinatore: Centro per lo Sviluppo Creativo (Italia)
- RIS Dvorec Rakičan (Slovenia)
- AMADEUS (Austria)
- International Transformation Foundation (Kenya)
- JRP (India)