Descrizione del progetto
I minori iscritti alle scuole della seconda opportunità sono per lo più minori che abbandonano prematuramente la scuola con scarse qualifiche, che non hanno accesso al mondo del lavoro e che mancano di competenze sociali di base per integrarsi adeguatamente nella società in cui vivono, diventando così più vulnerabili ed esposti ad abusi, sfruttamento e traffico di esseri umani.
Molti di loro provengono da famiglie migranti. Per evitare che questi minori abbandonino anche le scuole della seconda opportunità, vi è la necessità di metodologie didattiche innovative per sostenere gli educatori che lavorano con loro.
ROBIN mira a rispondere a queste esigenze d’apprendimento, sviluppando una metodologia innovativa che rafforzi le capacità degli educatori nel sostenere i minori in fase di integrazione, iscritti a programmi di educazione della seconda opportunità, e quindi per completare la loro formazione ed essere integrati con successo nella società.
Il progetto vuole rafforzare la priorità trasversale dei processi educativi e dei percorsi di formazione per educatori e youth workers attraverso lo sviluppo di una metodologia di apprendimento integrato che garantisca l’apprendimento attivo, il coaching e il sostegno basato su un apprendimento esperienziale proponendo attività psico-sociali.
Il progetto affronta la priorità settoriale delle competenze degli educatori per adulti in quanto mira a migliorare le loro competenze sociali, tecniche, personali e metodologiche, con l’utilizzo della metodologia dell’apprendimento integrato. Lo sviluppo di strumenti specifici consentirà quindi di rispondere meglio alle esigenze dei minori di origine straniera iscritti ai programmi della seconda opportunità.
Per maggiori informazioni sul flyer del Progetto, clicca qui!
Attività
- Studio di ricerca sulle metodologie correnti utilizzate nell’ambito dei programmi della seconda opportunità.
- Analisi dei bisogno degli educatori per sostenere meglio l’inclusione sociale dei minori migranti.
- Sviluppo di un curriculum metodologico dell’apprendimento integrato che risponda alle esigenze degli educatori.
- Piloting della prima versione della nuova metodologia con 20 educatori per Paese.
- Implementazione della versione finale della metodologia con 100 educatori per Paese.
Risultati
![]() |
O1 – Studio di Ricerca sulle metodologie attualmente utilizzate nei programmi della seconda opportunità Una Ricerca sullo stato dell’arte con interviste ad esperti del settore in Italia, Romania, Spagna, Austria e Bulgaria, per analizzare in maniera comparata come viene inteso il concetto di Seconda Opportunità nei vari paesi, come sono strutturati i programmi attivi in questo specifico settore e quali metodologie vengono usate per favorire l’integrazione dei minori migranti nel sistema educativo. |
![]() |
O2 – Analisi dei bisogni sulle metodologie utilizzate nei programmi della seconda opportunità Un’analisi dei bisogni sviluppata tramite gruppi di discussione con circa 50 educatori e insegnanti e l’analisi dell’opinione di altri 250 di loro tramite questionari online |
![]() |
O3 – Curriculum della Metodologia di Apprendimento Integrata Il curriculum formativo di ROBIN rappresenta la base della metodologia di apprendimento integrata, che sarà una collezione di materiali formativi e suggerimenti metodologici per l’implementazione di misure educative nei programmi della seconda opportunità. Il curriculum è organizzato in nove moduli formativi che rappresentano le aree di apprendimento essenziali nell’ambito dell’educazione della seconda opportunità. La selezione di questi moduli è stata fatta sulla base dei risultati dell’analisi dei bisogni condotta con educatori e professionisti del settore in 5 diversi paesi partner – Italia, Bulgaria, Austria, Romania e Spagna. |
![]() |
O4 – La Nuova Metodologia di Apprendimento Integrata basata sull’apprendimento esperienziale attraverso attività psicosociali (Versione Pilota) La metodologia supporta insegnanti ed educatori nel comprendere al meglio i bisogni formative dei loro studenti e offre loro strumenti e metodi per rispondere in maniera appropriate a questi bisogni. Gli educatori, che sono il gruppo target della metodologia, svilupperanno le loro competenze personali, sociali, metodologiche e tecniche che li aiuteranno ad affrontare al meglio le loro materie di insegnamento basandosi sui bisogni di apprendimento propri dei loro studenti. Gli obiettivi formativi della metodologia sono stati stabiliti all’interno del Curriculum (O3), sulla base delle informazioni raccolte da focus groups, questionari online e interviste con educatori attivi nel settore dell’educazione per migranti. |
![]() |
O5 – La Nuova Metodologia di Apprendimento Integrata basata sull’apprendimento esperienziale attraverso attività psicosociali (Versione Finale)
La metodologia supporta insegnanti ed educatori nel comprendere al meglio i bisogni formative dei loro studenti e offre loro strumenti e metodi per rispondere in maniera appropriate a questi bisogni. Gli educatori, che sono il gruppo target della metodologia, svilupperanno le loro competenze personali, sociali, metodologiche e tecniche che li aiuteranno ad affrontare al meglio le loro materie di insegnamento basandosi sui bisogni di apprendimento propri dei loro studenti. La versione pilota della metodologia (O4) è stata testata con 20 educatori in ogni paese partner, migliorata secondo i loro feedback e confluita in questa versione finale. |
![]() |
O6 – Manuale della metodologia ROBIN
Il manuale finale comprende tutti I moduli formativi sviluppati all’interno della metodologia di ROBIN insieme ad esempi e buone pratiche derivate dall’implementazione nei paesi partner. Questo manuale rappresenta uno strumento molto utile per gli educatori per adulti che formano non solo insegnanti ma anche tutti gli operatori in contatto con giovani con background migratorio. Gli educatori possono acquisire una nuova metodologia che saranno poi in grado di implementare col loro target finale. Il manuale è uno strumento pratico con una descrizione dettagliata di tutti i passi da compiere per applicare la metodologia, incluse tante attività con introduzione teorica ed esercizi pratici. |
Partner
- Coordinator: Fundatia Terre des hommes Elvetia (Romania)
- Die Berater (Austria)
- Know And Can Association (Bulgaria)
- Fundación INTRAS (Spagna)