The Role of Women in Conflict Transformation

Il progetto

The Role of Women in Conflict Transformation

N° di progetto

2880.1.A.2006.PC14

Date di realizzazione

04/08/2006 – 12/08/2006

Istituzione finanziatrice

European Youth Council

Categorie

Info & contatti

info@danilodolci.org

Social Media

Descrizione del progetto

La questione del genere è un tema molto attuale con un impatto considerabile in ogni ambito della società (pubblicità, cultura, politica ecc). Ma la maggior parte del tempo le persone non sono consapevoli di quest’influenza e di come procede. Il nostro scopo è la focalizzazione sull’influenza del genere nella trasformazione dei conflitti, come essa si sviluppa e l’impatto che può avere.

Anche se c’è una certa consapevolezza del genere in quanto fattore importante della trasformazione del conflitto (ad esempio le seguenti risoluzioni del Consiglio di Sicurezza: risoluzione 1325 su le donne, la Pace e la Sicurezza (2000) e la Risoluzione 1366 sul ruolo del Consiglio di Sicurezza nella prevenzione del conflitto armato (2001), c’è il bisogno di informare le organizzazioni che lavorano sul campo, discutendo delle situazioni reali e dando loro consigli pratici. Perciò abbiamo deciso di sviluppare questo percorso stabilendo il contatto con le persone ed organizzazioni impegnate in questo ambito della trasformazioni del conflitto ed interessati a incrementare le conoscenze sulla questione del genere e la sua applicazione nel campo.

Lo scopo principale di questo percorso di formazione è lo sviluppo di strategie sensibili e strumenti nel gestire il conflitto. Sarà raggiunto tramite la riflessione di gruppo e lo scambio di buone pratiche. Il percorso sarà focalizzato sull’individualizzazione dei fattori che impediscono l’impegno attivo delle donne nella trasformazione dei conflitti e lo sviluppo di approcci nuovi gender-sensitive.

Obiettivi

  • Sensibilizzare i partecipanti sulla questione del genere e come essa influisce la società odierna;
  • Individuare e comprendere i fattori che determinano la mancanza di partecipazione delle donne in politica e nella trasformazione dei conflitti;
  • Riflettere sugli stereotipi di genere nella società odierna e come influenzano la partecipazione attiva delle donne nella società in generale e nella trasformazione dei conflitti in particolare.
  • Identificare esempi storici e reali della partecipazione attiva delle donne nella trasformazione dei conflitti e come può essere utile alle specifiche situazioni di conflitto;
  • Aiutare i partecipanti a acquisire abilità e competenze nella gestione dei conflitti prendendo in considerazione la questione del genere.
  • Identificare modi di affrontare gli ostacoli individuati ed i fattori che complicano o impediscono la partecipazione attiva delle donne nella trasformazione dei conflitti;
  • Costruire strategie tali da garantire una maggiore rappresentanza femminile a tutti i livelli decisionali;
  • Imparare ad utilizzare le strategie di trasformazione dei conflitti in contesti specifici di intervento;
  • Sviluppare una rete di collaborazione tra i partecipanti al fine di scambiare pratiche e di assistenza reciproca nel futuro.