STEER – SUPPORTING THE TRANSITION FROM EDUCATION TO EMPLOYMENT OF YOUTH AT RISK

STEER si propone di progettare, sviluppare, distribuire e testare un programma di formazione completo per chi lavora con i giovani per la pianificazione della loro transizione al mondo del lavoro. Gli operatori giovanili così formati utilizzeranno la loro formazione per sostenere la transizione dalla scuola al lavoro dei NEETs e dei giovani disoccupati.
ATTIVITÀ
- Analisi dei fabbisogni formativi dei giovani disoccupati e trasferimento di know-how e di buone prassi in ogni paese partner attraverso questionari on-line
- Organizzare una serie di seminari “Train the trainers” in ogni paese partecipante
- Verificare l’efficacia del programma di formazione STEER con azioni pilota che coinvolgeranno i giovani operatori che verranno formati per offrire supporto ai NEET e ai giovani disoccupati
- 5 Info- Days in ogni paese per diffondere i risultati del progetto
RISULTATI
- Progettazione e sviluppo di un programma di formazione per operatori giovanili che include moduli quali: competenze per entrare nel mercato del lavoro, pianificazione della transizione nel mondo del lavoro, tutoraggio psicologico, sviluppo delle capacità per gestire la propria vita, abilità sociali, competenze trasversali e trasferibili, orientamento e consulenza
- Creazione di una innovativa piattaforma di e-learning e di un portale con contenuti di apprendimento digitali e relative guide. La piattaforma on-line per la formazione STEER sarà basata su tecnologie open source e web 2.0
PARTNER
- Coordinatore: INNOVADE (Cipro)
- Four Elements (Grecia)
- Razvojni Center Srca Slovenije (Slovenia)
- Fundação da Juventude (Portogallo)
- CATRO Bulgaria Eood (Bulgaria)
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia)
ISTITUZIONE FINANZIATRICE
DG EAC Erasmus+ KA2 Strategic Partnerships for Youth
DURATA DEL PROGETTO
01/06/2016 – 30/11/2017
CONTATTI
Leggi gli aggiornamenti di
Può interessarti anche:

TSITour – Training on Social Inclusion in Tourism, by including elderly people as local storytellers for the Tourism Industry
