Il progetto si rivolge a immigrati in età adulta, che spesso hanno più difficoltà a integrarsi in sistemi culturali e sociali differenti da quelli di origine. Visto che i modelli tradizionali di assistenza reciproca e di supporto all’interno della famiglia non risultano più sufficientemente validi nell’affrontare queste sfide, gli immigrati in età adulta vivono situazioni di progressiva esclusione e isolamento sociale, in cui le loro competenze e conoscenze non vengono valorizzate. Tali tendenze negative, a causa del processo di invecchiamento della popolazione europea e all’aumento previsto dei flussi migratori, sono destinate ad acuirsi. In tale senso il progetto intende fornire ad adulti immigrati conoscenze, competenze e strumenti di lavoro nell’ambito di ruoli di coordinamento, promuovendo l’apprendimento permanente.
Attività
- Selezione di un gruppo di immigrati in età adulta in ogni paese partner
- Sviluppo di un percorso innovativo di formazione per gli immigrati in età adulta
- Sostegno al ruolo di coordinamento acquisito presso le proprie comunità di appartenenza a seguito del percorso formativo
Risultati
- Elaborazione di una guida contenente i concetti metodologici utilizzati
- Creazione di una rete di migranti, autorità locali e organizzazioni del settore che impieghino le metodologie sviluppate
Partner
- Coordinatore del progetto: Institut für Migrations- und Aussiedlerfragen Heimvolkshochschule St. Hedwigs, Germania http://www.st-hedwigshaus.de/
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, Italia https://danilodolci.org/
- Aristotle Universtiy of Thessaloniki, Grecia http://www.auth.gr/en
- Ingrian Cultural Association, Finlandia
- Social Innovations Centre, Lituania http://www.etosproject.eu/
Istituzione finanziatrice:
DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente – Grundtvig Multilaterale
Durata del progetto:
01/10/2010 – 30/09/2012