WECAN

Women’S Entrepreneurship Coaches Training

Il progetto

WECAN
Women’S Entrepreneurship Coaches Training

N° di progetto

2019-1-FR01-KA204-062215

Date di realizzazione

04/11/2019 – 03/11/2021

Istituzione finanziatrice

DG EACEA – Erasmus + - Azione Chiave 2: Partenariato Strategico nel settore dell’educazione degli adulti

Categorie

Info & contatti

alessandro.bosco@danilodolci.org
https://wecanproject.eu/

Social Media

Il rapporto sull’imprenditoria femminile pubblicato dal Global Entrepreneurship Monitor per gli anni 2016/2017 evidenzia chiaramente come le donne abbiano ostacoli aggiuntivi rispetto agli uomini e che queste barriere frenano il loro successo nelle attività imprenditoriali. In generale, le imprese femminili hanno aspettative di crescita inferiori e tassi di chiusura più elevati rispetto a quelle create dagli uomini nei Paesi dell’UE. Il sostegno alle imprese di nuova costituzione, il tutoraggio, l’istruzione e la formazione sono strumenti importanti per sostenere le attività imprenditoriali femminili; in particolare, la formazione imprenditoriale è diventata una priorità importante per l’UE, poiché crea nuove imprese e posti di lavoro, apre nuovi mercati, migliora la produttività e crea ricchezza.

WECAN affronta il tema dell’imprenditorialità come competenza chiave per avviare un’impresa e creare valore, come descritto dal Framework EntreComp. Il progetto mira a migliorare la percezione positiva che le donne hanno delle loro capacità di avviare una nuova impresa attraverso un percorso di coaching in cui diverse coach con esperienza imprenditoriale rilevante spiegheranno cosa serve effettivamente per essere un’imprenditrice di successo.

WECAN mira a rafforzare la capacità imprenditoriale delle donne e a potenziare le aspiranti imprenditrici, o quelle che hanno già un’attività avviata, con un programma di coaching su misura. Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  • Sviluppare le competenze imprenditoriali di base e trasversali, utilizzando un programma di coaching personalizzato
  • Aumentare il senso di iniziativa e la mentalità imprenditoriale tra le donne adulte aspiranti o giovani imprenditrici
  • Promuovere l’apprendimento non convenzionale e informale per costruire la fiducia in sé stessi, abbattere le barriere e dare potere alle donne adulte fuori dal mondo del lavoro.
  • Sviluppare un programma di coaching che valorizzi sia i coach che i mentee, sviluppando strumenti nuovi e creativi che migliorino l’esperienza di apprendimento dei mentee e le capacità di coaching delle imprenditrici esperte.
  • Creare uno spazio europeo aperto per l’istruzione e la formazione grazie all’uso di TIC innovative, risorse educative aperte (OER) all’interno della piattaforma digitale che saranno liberamente disponibili e scaricabili.

Attività

  • Sviluppo di una metodologia per fornire un approccio teorico al peer coaching tra imprenditrici esperte e donne che vorrebbero diventare imprenditrici.
  • Creazione di un programma di formazione
  • Pilotaggio del programma di formazione con 18 donne provenienti da tutti i paesi partner. Le partecipanti al progetto pilota saranno coach di donne che hanno bisogno di supporto per muovere i primi passi verso l’imprenditoria.

Risultati

  • Guida metodologica WECAN per il coaching di donne adulte sul senso di iniziativa e dell’imprenditorialità: questa guida, rivolta a coach esperti e/o a donne imprenditrici esperte desiderose di diventare coach in campo imprenditoriale, introduce la metodologia progettuale in grado di accompagnare le aspiranti imprenditrici in un percorso di trasformazione in professioniste consapevoli delle proprie potenzialità.
  • Programma curriculare WECAN con materiali formativi innovativi: i contenuti includono argomenti quali competenze imprenditoriali, business, competenze di genere, imprese di innovazione sociale.
  • WECAN e-Learning Pack e piattaforma e-learning che offre alla comunità più ampia la possibilità di seguire il corso, sperimentare il curriculum e ottenere tutte le conoscenze sviluppate nell’ambito del progetto.

Partner