
Mi chiamo Danilo e faccio domande
Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.
Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.
Benelli ripercorre l’opera di Dolci, il metodo maieutico e interpreta in modo originale i temi della partecipazione dal basso, dell’ascolto e del dialogo.
Ambientato in Sicilia fra gli anni ’50 e ’70, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, un’occasione per conoscere l’approccio maieutico e le forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio Libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.
“Se la maggioranza degli individui nel mondo occidentale non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è” Erich Fromm
Rileggere e riscoprire Danilo Dolci in Conversazioni con Danilo Dolci di Giacinto Spagnoletti.