Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.

Mara Mundi rilegge il pensiero di Danilo Dolci e l’utopia possibile del cambiare la società attraverso la trasformazione dei rapporti umani.
Benelli ripercorre l’opera di Dolci, il metodo maieutico e interpreta in modo originale i temi della partecipazione dal basso, dell’ascolto e del dialogo.
Ambientato in Sicilia fra gli anni ’50 e ’70, il fumetto ripercorre la vita di Danilo Dolci, un’occasione per conoscere l’approccio maieutico e le forme di lotta nonviolenta: dallo sciopero alla rovescia alla prima radio Libera, dai digiuni alle marce, dalle inchieste alla lotta per l’acqua, il lavoro, la legalità.
Tiziana Rita Morgante presenta Danilo Dolci esperienza di una maieutica planetaria vincitore del premio Franz Kafka Italia Libreria Lovat di Trieste Venerdì 21 Marzo Ore 18.00 Questo saggio intende affrontare il problema della comunicazione maieutica partendo da...
“Se la maggioranza degli individui nel mondo occidentale non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è” Erich Fromm
Rileggere e riscoprire Danilo Dolci in Conversazioni con Danilo Dolci di Giacinto Spagnoletti.
Titolo: Conversazioni con Danilo Dolci, a cura di Giacinto Spagnoletti Edizione: Mesogea editore, Messina, 2013 Prima edizione: Mondadori, Milano, 1977 Quando nel dicembre 1975 Giacinto Spagnoletti, già noto letterato, va in Sicilia per incontrare Danilo Dolci e i...
Il volume offre una coerente e approfondita sintesi dei molteplici aspetti della personalità e delle opere di Danilo Dolci, mostrando i legami che intercorrono tra il suo notevole impegno sul terreno sociale e civile e il suo essere sociologo e insieme filosofo, educatore, poeta.
In questo saggio, attraverso un’analisi del pensiero e dell’agire di Danilo Dolci, si intende fornire un esempio di “educatore” che attraverso la sperimentazione maieutica ha dimostrato come in ogni singolo si possa potenziare la creatività come esercizio di libertà.
Libro di Danilo Dolci edito da Rubbettino nel 1991.