Danilo Dolci. Attualità profetica

Danilo Dolci. Attualità profetica

Questo libro, attraverso alcune testimonianze inedite, evidenzia come in Dolci le lotte per i diritti civili e l’impegno educativo si connettano intimamente con la sua rinnovata pratica della maieutica; e come il linguaggio poetico accresca la forza delle sue intuizioni.

Aldo Capitini – Danilo Dolci. Lettere 1952-1968

Aldo Capitini – Danilo Dolci. Lettere 1952-1968

Secondo volume dell’epistolario di Aldo Capitini, avviato dalla Fondazione a lui intitolata. Questo carteggio testimonia i contatti tra il pensatore umbro e Danilo Dolci, iniziati già nel 1952, quando Dolci, come lui stesso racconta, sta attuando il suo primo digiuno e riceve un’unica lettera di solidarietà, inviata da Perugia da «uno sconosciuto»: Aldo Capitini.

Ciò che ho imparato e altri scritti

Ciò che ho imparato e altri scritti

Un’ampia scelta di alcuni degli scritti più significativi di Dolci, con cui si intende restituire il senso di un’esperienza che ha percorso in modo intenso e originale il nostro secondo Novecento.

Un cosmo vivo. Poesie 1968-1996

Un’antologia dell’opera poetica di Danilo Dolci, a cura di Giuseppe Fontanelli, con versi tratti da “Il limone lunare”, “L’odore del fumo”, “In questo frammento di galassia”, “Il Dio delle zecche”, “Creatura”, “Da bocca a bocca”, “Se gli occhi fioriscono”, “Delirio etneo”.